Skip to content

Ddl Anziani e Terzo Settore, convegno con Schillaci, Bellucci, Fedriga, Paglia, Gori

COMUNICATO STAMPA

Organizzato dal sen.Zaffini in collaborazione con Agespi, Anaste, Aris e Uneba

DDL ANZIANI, FONDAMENTALE IL RUOLO DEL TERZO SETTORE: CONVEGNO AL SENATO

Giovedì 16 marzo alle 9.30 alle 12.30. Si può seguire anche in streaming

ROMA – Il disegno di legge delega sulle politiche per gli anziani “Ddl Anziani”, approvato dal Governo Meloni, approvato con emendamenti dal Senato  e ora all’esame della Camera, è una sfida che coinvolge in modo particolare il Terzo Settore. Sono infatti Enti no profit, Fondazioni, Imprese sociali e private a prendersi cura ogni giorno di centinaia di migliaia di anziani fragili e persone con disabilità in Italia: sono loro a gestire la gran parte dei posti letto nelle strutture residenziali come le Rsa e degli interventi semiresidenziali e domiciliari.

Il Terzo Settore chiede alla politica, attraverso il Ddl Anziani, il riconoscimento del suo ruolo fondamentale lungo tutto il continuum assistenziale dei servizi per gli anziani, che garantisce anche nei piccoli Comuni e lontano dai grandi centri, fedele alla sua vocazione di risposta ai bisogni delle comunità.

Se ne parlerà giovedì 16 marzo al convegno “Ddl anziani: verso una rete integrata di servizi tra domiciliarità e residenzialità” dalle 9.30 alle 12.30 nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, in Piazza della Minerva, 38 a Roma.

Il convegno è su iniziativa del senatore Francesco Zaffini, presidente della X Commissione, e in collaborazione con Uneba, Anaste, Agespi e Aris, associazioni di categoria che rappresentano il Terzo Settore sociosanitario.

I RELATORI DEL CONVEGNO
Relatori al convegno sono: il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nonché presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga; Francesco Zaffini, Relatore del Ddl Anziani; mons. Vincenzo Paglia e Leonardo Palombi, Presidente e Segretario della Commissione per la Riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana; Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per un nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, Domenico Mantoan, Direttore Generale Agenas.

In apertura dei lavori, interventi dei Presidenti delle 4 associazioni organizzatrici: Franco Massi per Uneba, Sebastiano Capurso per Anaste, Mariuccia Rossini per Agespi, padre Virginio Bebber per Aris. Con loro anche Michele Conversano, presidente di HappyAgeing.

COME PARTECIPARE, DI PERSONA O IN STREAMING
I posti per partecipare di persona sono esauriti. Per informazioni contattare info@uneba.it o chiamare 065943091. – Il convegno si potrà anche seguire in diretta su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.

1 Comment

  1. Partecipazione al convegno


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor