“Ddl Anziani: verso una rete integrata di servizi tra domiciliarietà e residenzialità” è il tema del convegno in programma giovedì 16 marzo alle 9.30 al convento di Santa Maria Maggiore in piazza della Minerva 38 a Roma, nella sala capitolare del Senato.
SEGUI IL CONVEGNO IN DIRETTA YOUTUBE
Il convegno è su iniziativa del senatore Francesco Zaffini, presidente della X Commissione del Senat, e in apertura dei lavori intervengono i presidenti di 4 associazioni di categoria del sociosanitario; Franco Massi di Uneba, Sebastiano Capurso di Anaste, Mariuccia Rossini di Agespi, Virginio Bebber di Aris. Con loro anche Michele Conversano di HappyAgeing.
Il disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, presentato dal Governo, è stato approvato dal Senato e passa ora all’esame della Camera.
-
Ddl Anziani: verso una rete integrata di servizi tra domiciliarietà e residenzialità – programma
-
Ddl Anziani: verso una rete integrata di servizi tra domiciliarietà e residenzialità – presentazione
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO – GIORNALISTI
I giornalisti che desiderano partecipare devono inviare una email a iscrizioni.convegno@gmail.com indicando
- nome e cognome
- data di nascita
- telefono
- testata di appartenenza
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO – PUBBLICO
Chi desidera assistere al convegno deve inviare una email a iscrizioni.convegno@gmail.com indicando:
- nome e cognome
- data di nascita
- telefono
- eventuale associazione di appartenenza (indicare se rappresentanti di Uneba, Agespi, Anaste, Aris)
IL CONVEGNO IN STREAMING
Il convegno sarà in diretta sulla web tv del Senato e su YouTube
GLI OBBIETTIVI DEL CONVEGNO PER UNEBA, AGESPI, ANASTE, ARIS
“Le associazioni rappresentative della maggioranza degli enti sociosanitari – si legge nella presentazione del convegno -intendono porre all’attenzione del Governo e del Parlamento il loro ruolo strategico”.
“Chiediamo che la legge ci affidi un ruolo importante nelle cure di transizione, nella partecipazione all’intero Continuum Assistenziale e nella presenza con Centri Multiservizi in modo particolare nelle aree interne e negli Ambiti Territoriali Sociali caratterizzati da piccoli Comuni.”.
Qui tutti gli articoli di www.uneba.org sulla Riforma della Non Autosufficienza
Nessun commento presente