Skip to content

Dal 9 febbraio 2012 Sistri obbligatorio: Uneba Veneto organizza un corso di preparazione

Il Sistri non è stato abolito, ma solo prorogato. La necessità per gli enti di essere preparati alle nuove regole resta.

Nella prima delle molte stesure della Manovra di Ferragosto sembrava che sarebbe stato abolito il Sistri, Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, meccanismo per il controllo dello smaltimento dei rifiuti speciali.

Invece la legge di conversione della Manovra non cancella il Sistri, bensì lo proroga. Non entra in vigore il 1 settembre 2011, bensì il 9 febbraio 2012.

Il Sistri sarà obbligatorio per produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da industria, artigianato e gestione rifiuti, con più di dieci dipendenti. Nel frattempo si continua ad usare il formulario: ecco come, nella spiegazione del Sole 24 Ore: prima parte, seconda parte.

CORSO DI FORMAZIONE SUL SISTRI CON UNEBA VENETO

Come annunciato, Uneba Veneto intende organizzare a Padova un corso sul Sistri, rivolto ai dipendenti degli enti Uneba Veneto e in subordine anche di enti Uneba di altre regioni.

Chiediamo agli enti di segnalarci se sono interessati al corso, pre-iscrivendosi:

  • mandando un email a info.veneto@uneba.org
  • chiamando l’ufficio di Uneba Veneto allo 049 6683012
  • lasciando un commento sotto questa notizia

Per favore indicate nome dell’ente, numero di dipendenti a cui far fare il corso e una email a cui contattarvi.

Il corso si terrà nei mesi subito precedenti l’entrata in vigore del Sistri.

Quando Uneba Veneto avrà stabilito il programma nel dettaglio (data, durata, costo, formatori…) lo pubblicheremo su www.uneba.org e nella newsletter che ricevete via email. A quel punto sarà necessario fare o confermare l’iscrizione. Chi si preiscrive adesso avrà allora la precedenza, in caso di richieste maggiori dei posti a disposizione.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor