Dal 12 ottobre 2017 i datori di lavoro hanno l’obbligo di comunicare, a fini statistici ed informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con assenza dal lavoro di almeno 4 giorni, l’obbligo c’era già.
“Entro due giorni – ricorda il Sole 24 Ore – da quando ha avuto notizia dell’infortunio il datore di lavoro deve inviare compilato in via telematica il modello ‘Comunicazione d’infortunio ai fini statistico informativi’. La violazione dell’obbligo di comunicazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 548,00 a € 1.972,80″.
Siamo esattamente a 12 mesi dall’entrata in vigore, il 12 ottobre 2016, dell Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione in Luoghi di Lavoro, che mira consentire alle pubbliche amministrazioni la condivisione di informazioni in materia di prevenzione degli infortuni e vigilanza sulle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il SINP ha la finalità di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
3 Commenti presenti
Loor paula
22 Aprile 2017 - 21:05Buona ho una curiosità nel mio lavoro da poco sono state assunte delle oss con inquadramento c2 e noi abbiamo il quarto qual’e la differenza ?avendo il atestato cosa mi rispondete grazie
sito Uneba
4 Maggio 2017 - 08:53Buongiorno Paola, nel contratto Uneba non c’è il livello C2, quindi non si tratta del contratto Uneba ma di un altro contratto. E noi, ovviamente, possiamo esprimere pareri e dare consulenza solo sul contratto che noi abbiamo firmato.
Grazie, Uneba
Alessia
29 Febbraio 2020 - 15:00Salve
Sono un Oss con contratto Uneba 2012 vorrei sapere se durante il periodo di infortunio il datore di lavoro ha l’obbligo di corrispondermi l’integrazione alla retribuzione e inoltre se deve anticipare lui le somme o è di totale competenza Inail
Grazie Saluti