Responsabilità per un futuro migliore e costruire opere architettoniche nel rispetto delle persone, della sicurezza e dell’ambiente deve essere l’impegno da perseguire in ogni buon progetto di Architettura Socio Sanitaria al fine di creare un luogo di cura che diventi casa.
Guidati dalla visione di creare un’esperienza di qualità per le persone nei progetti che concepiamo, Euro Project Engineering Consulting srl, avvalorando la cultura etica di Uneba, pone al centro il valore della persona, e si impegna attivamente nella promozione di un sapere edilizio che, in materia socio sanitaria, si incentra sull’organismo architettonico quale congegno spaziale in grado di interpretare la complessità delle interrelazioni tra componenti sociali e sanitarie, al massimo grado di sinergia e di valorizzazione degli attori e delle situazioni previste che, ponendo al centro la persona, a cui ogni dettaglio compositivo e tecnologico converge, ha come obiettivo il benessere fisico, sociale e psicologico di tutti gli utenti: anziani, visitatori e personale sanitario, tecnico amministrativo.
In quest’ottica, si delinea un’idea di congegno spaziale unitario ma corrispondente ad una funzionalità complessa e quindi necessariamente articolata, ricca di potenzialità come di incompatibilità relazionali, da portare al massimo grado di organicità e di ottimizzazione fisiologica a partire dalle scelte formali e di organizzazione planimetrica -funzionale e strategicamente organica-oltre che di colori, immagini e componenti d’arredo, secondo configurazioni che superino la consuetudinaria immagine ospedaliera e prevedano spazi dove la ricerca di caratterizzazione dei paesaggi interni e di riscontro visivo interno-esterno, a cominciare dal fattore luce, creino condizioni ambientali capaci di mitigare e migliorare gli stati psico-fisici dell’anziano, del personale lavorativo e dei visitatori in genere.
A riprova affermiamo che nel panorama della progettazione socio sanitario assistenziale, le nostre Architetture, presenti e future, si dimostrano esemplari, altamente tecnologiche, flessibili e rispondenti alle nuove linee di indirizzo in tema di edilizia e organizzazione sanitaria, convalidando l’impegno etico della società – fedele Sponsor di Uneba – e costruire una “architettura che cura” intesa come elemento che facilita il benessere favorendo i processi di guarigione.
Il nostro team di professionisti specializzati tra architetti, ingegneri e tecnici, si impegna ogni giorno a tal fine operando, di fatti, con sistema di Qualità Certificata (secondo UNI EN ISO 9001:2025 e con Sistema di Gestione per l’Ambiente secondo UNI EN ISO 14001:2025 ma anche Qualità Aziendale secondo SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022).