Skip to content

Cure palliative: quanto ne sanno gli italiani?

Quanto gli italiani conoscono le cure palliative e che esperienza ne hanno?

Offre delle risposte l’indagine “Le cure palliative: conoscenze, opinioni, esperienze dei cittadini e dei medici italiani” curata da Vidas  e presentata al convegno realizzato con Uneba Lombardia.

Negli ultimi 15 anni, registra l’indagine, si verifica un netto incremento della conoscenza delle cure palliative. Il 60% del campione sa che le cure palliative possono essere erogate indifferentemente al domicilio del paziente, in ospedale, in hospice. Ma solo un terzo dei 1500 intervistati sa se le cure  palliative sono disponibili nel proprio territorio. Mentre due terzi degli intervistati hanno già avuto esperienza  di un malato in fase avanzata/inguaribile.

Da una indagine parallela svolta tra i clinici emerge invece la  percezione che la popolazione sia, in generale, poco informata sulle cure palliative.

Ecco le slide dell’indagine di Vidas.

Nella sua relazione al convegno con Uneba Lombardia Gianpaolo Fortini, coordinatore della Società Italiana di Cure Palliative per il Nordovest,  ha presentato:

    • i numeri delle cure palliative in Lombardia – le strutture, i volumi di cura
    • alcuni spunti sul futuro del settore -la rete locale di cure palliative, la nuova formazione del personale necessaria, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale
      Ecco le slide di Fortini

www.uneba.org/cure-palliative-in-lombardia-i-numeri-e-le-norme/

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor