Skip to content

Curare a domicilio i minori con gravissime patologie – Convegno Ecm di Fondazione Grassi

 

Venerdì 18 ottobre 2019 l’associato Uneba Lombardia Fondazione Maddalena Grassi  di Milano organizza “A casa è meglio per tutti se… – La cura al domicilio dei bimbi con gravissime patologie e disabilità”.

Il convegno si svolge nel centro congressi di Fondazione Cariplo a Milano dalle 8.30 alle 16.30 ed è accreditato Ecm con 4,2 punti per medico, psicologo, infermiere, infermiere pediatrico, educatore professionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, assistente sanitario, fisioterapista.

Il convegno porta i frutti di dieci anni di esperienza della Fondazione Grassi nella cura al domicilio di minori con disabilità e patologie di sempre maggiore complessità (assistenza domiciliare integrata e cure palliative) e punta a rinforzare la rete di assistenza tra realtà istituzionali, sanitarie, sociali e informali che si è creata.

Poichè manca ancora in Lombardia una normativa specifica per i minori sull’assistenza domiciliare integrata poiché ancora oggi non vi è una normativa specifica per i minori sull’assistenza domiciliare integrata e le cure palliative pediatriche,  che consenta una adeguata assistenza, “uno degli obiettivi del convegno – si legge nella presentazione- è di raccogliere indicazioni e riflessioni utili alla stesura condivisa di punti da sottoporre alle istituzioni per le indispensabili modifiche normative”.

Come racconta il direttore generale Alessandro Pirola in questa intervista, Fondazione Grassi assiste nella Ats di Milano 150 “minori gravi e gravissimi, alcuni dei quali con bisogno di alimentazione parenterale e ventilazione assistita, affetti da malattie neurologiche, crisi neurologiche post partum, malattie infettive cerebrali, crisi post-anossiche intra-parto o per eventi successivi, post traumi. Sono minori che fino a vent’anni fa non avevano una lunga attesa di vita, oggi invece sì e la cui qualità di vita è direttamente proporzionale al contesto in cui vivono e alle cure che gli si possono erogare. Abbiamo cominciato in maniera molto empirica: a uno dei nostri fondatori era nato un nipotino con paralisi cerebrale grave e ci siamo presi cura di lui, mentre allora il sistema non aveva mai immaginato di curare queste forme e queste età. Così è nato un dialogo e un rapporto anche con le istituzioni – e questa è un’altra caratteristica dell’originalità della Fondazione Maddalena Grassi – capace di orientare l’istituzione, cioè di far generare disposizioni, prassi, protocolli, addirittura norme, che registrassero le nuove forme di cura e ne prendessero atto”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor