Skip to content

Covid in Rsa – Responsabilità penale, civile, diritto del lavoro, previdenza, prevenzione, sicurezza, privacy

  • Le ispezioni e le indagini nelle Rsa.
  • La necessità di proseguire l’attività in Rsa in sicurezza, prevenendo i contagi e evitando  situazioni e comportamenti che possono essere causa di gravi responsabilità, in caso di nuovi contagi.
Da queste due urgenze nasce “L’emergenza Covid-19 nelle RSA e nelle strutture residenziali sociosanitarie”, approfondimento di 81 pagine curato da Uneba Lombardia attraverso un gruppo di lavoro coordinato dall’avvocato Alberto Vittorio Fedeli.
Lo trovate nella parte riservata del sito, in corrispondenza di questa notizia.

Il testo mira a delineare con esattezza il quadro degli aspetti penalistici, civilistici, del diritto del lavoro, di previdenza, di prevenzione e di sicurezza, rilevante e utile a fronte dell’insorgenza di focolai di infezione

PROTOCOLLO SICUREZZA – Patrizia Salvemini, in uno dei capitoli, presenta uno schema utile per realizzare un protocollo sulla gestione in sicurezza dell’intero percorso, dalla prevenzione al contrasto al contagio in caso di epidemia. E’ necessario, infatti, predisporre protocolli specifici per il contenimento del Covid-19, e garantire una tracciabilità delle misure e cautele adottate (o tentate).

LE NORME NAZIONALI E LOMBARDE SULLE RSA – Il primo capitolo del libro è un analisi del contesto ordinamentale e normativo delle residenze sanitarie assistenziali. Obbiettivo della trattazione è anche definire se e quando accogliere e curare pazienti Covid19 rientri nei compiti delle Rsa.
Elenca e analizza anche tutte le norme e i provvedimenti del periodo della pandemia che si applicano alle RSA.  “Un contesto caotico”, lo definiscono gli autori.
Dedica particolare attenzione alla normativa regionale della Lombardia.

Il libro offre indicazioni sulle possibili responsabilità penali e civili delle Rsa di fronte al Covid19; e consiglia le azioni e i comportamenti da tenere verso i dipendenti e i rapporti con l’esterno, a  partire dai famigliari.

Un altro dei temi che si affrontano: le Rsa lombarde possono sottoporre a test sierologico i propri dipendenti durante la fase 2 dell’emergenza Covid-19?

SIAMO VITTIME NON COLPEVOLI – Il testo ribadisce che le Rsa sono le prime vittime della drammatica pandemia, non, come qualcuno vorrebbe affermare, le sole colpevoli. Con particolare riferimento alla Lombardia, gli autori, nelle conclusioni del testo (pagina 79) evidenziano che le Rsa “sono state  lasciate sostanzialmente da sole ad affrontare l’emergenza, senza normative chiare, senza protocolli specifici per le strutture sociosanitarie, con indicazioni e prescrizioni poi contraddittorie tra il livello nazionale e quello regionale, con provvedimenti regionali dagli esiti persino regiudizievoli per le stesse strutture”.

ANCORA AL SERVIZIO DEGLI ENTI UNEBA-  Il Gruppo di lavoro coordinato dall’avv.Fedeli che ha preparato il libro (e a cui va il grazie di Uneba) rimane attivo, anche come task force sull’emergenza Covid-19 a supporto di Uneba e degli Enti associati. Si può contattare il gruppo  attraverso Uneba Lombardia: uneba.milano@tin.it

1 Comment

  1. Buongiorno,
    Sarei interessato all’acquisto del libro “L’emergenza Covid-19 nelle RSA e nelle strutture residenziali”.
    Dove posso trovarlo?

    Matteo Corgiolu


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor