Skip to content

Covid 19 – Le fatiche di chi lavora con gli anziani, e alcune strategie per essere più forti insieme

Quello dell’epidemia di Covid 19 è un periodo molto difficile per chi opera in strutture per anziani, persone con disabilità, minori come sono gran parte di quelle Uneba.

Fin dall’inizio della crisi, Uneba, con il presidente Franco Massi, ha espresso la sua vicinanza a tutto il personale.

Ora abbiamo chiesto al consigliere Uneba Lombardia Virginio Marchesi, docente  all’Università Cattolica di Milano, un approfondimento sulle difficoltà che il personale vive e su alcune strategie che si possono attuare per ridurre il carico, anche psicologico, sulle loro spalle.

Qui di seguito l’intervento di Marchesi.

Le strutture associate Uneba sono luoghi di cura.
Luoghi di vita nei quali la quotidiana fragilità di alcune persone si incontra con il quotidiano accudire di altre persone.
Luoghi dove la cura del sè sconfina nella cura dell’altro. Dove le persone sono ancora dei nomi.

TUTTO IL MONDO DEGLI ANZIANI, ORA, SONO GLI OPERATORI

Ora, con la forzata chiusura alle relazioni con l’esterno a causa dell’epidemia di Covid 19. in questi luoghi il tempo scorre con nuovi ritmi, nei quali la perdita delle relazioni affettive diventa centralità delle azioni, seppur ripetitive, quotidiane; e di queste azioni si caricano gli operatori.
La lontananza, imposta dalle regole, dagli affetti rende ancor più acuta, in molti dei nostri ospiti, la distanza dal proprio passato. Ma carica gli operatori di un nuovo ruolo, quello di essere la quotidianità del mondo – l’unico reale contatto col mondo- che squarcia la sofferenza della perdita.

Strutture come quelle Uneba oggi sono la “terza trincea”, dopo le case e gli ospedali.
Nella quotidianità ai tempi del Covid 19 delle strutture per anziani, per persone con disabilità, e anche per minori fuori famiglia, pur nella diversità delle situazioni, vi sono in questo periodo tre fondamentali aspetti che non possiamo non considerare:

  1. la natura della malattia e le paure che ci porta dentro: una situazione che pone agli accudenti nuovi problemi
  2. le restrizioni all’accesso dei familiari trasformano le residenze per anziani da luoghi di cura a luoghi “isolati”, determinando nuove dinamiche nelle relazioni degli accudenti con gli ospiti
  3. gli operatori si sentono “caricati” del pensiero di essere gli unici possibili “veicoli” dell’infezione, ma contemporaneamente non possono sottrarsi dal fare quel che fanno: si passa da una visione del loro ruolo come “persone buone” ad una visione di “pericolo” nelle relazioni con l’accudito

PAURE CHE BISOGNA POTER ESPRIMERE

Come affrontare questa situazione così complessa? Non esistono ricette predefinite, perché siamo di fronte ad una nuova situazione che pone problemi:

  1. la solitudine nell’esercizio del proprio ruolo: al di là della vicinanza lavorativa ogni operatore si porta dentro le proprie paure, le proprie ansie
  2. il rischio di essere “veicolo” dell’infezione e, contemporaneamente di portarla o di prenderla. Ogni persona (dall’accudito al collega) possono essere contemporaneamente vittime o agenti della malattia
  3. la morte non come ineluttabile conseguenza della estrema fragilità prodotta dal tempo che passa, ma come evento improvviso e, in certa misura, evitabile. “Se avessi fatto diversamente…”
  4. il bisogno di “portare fuori” tutte queste sensazioni, questi vissuti

Ecco alcune possibili strategie e azioni per far fronte a queste situazioni

  1. Utilizzare i DPI (dispositivi di protezione individuale) per ridurre significativamente i rischi. Più che un obbligo, deve divenire una scelta condivisa e consapevole
  2. sottolineare la dimensione di responsabilità personale: in questo momento ognuno è “padrone di se stesso” e del proprio “monitoraggio”. Serve attenzione al proprio stato di salute, serve superare la paura di comunicarne un peggioramento
  3. sono centrali i quadri intermedi – caposala, coordinatori ecc. – per garantire sensibile ascolto e comprensione del momento
  4. nei momenti di “passaggio delle consegne” a inizio e fine turno, prevedere (o accrescere) gli spazi destinati a descrivere le reazioni degli ospiti
  5. far sentire la vicinanza degli organi di governo delle strutture al livello degli operatori accudenti
  6. coinvolgere i familiari alla quotidianità, per esempio rendendo più frequente il dialogo dell’operatore di riferimento di ciascun assistito con i familiari di quest’ultimo, per descrivere la quotidianità delle cure. Ad esempio: oggi ha fatto il bagno, ha mangiato
  7. nel caso di specifiche esigenze di modifica della quotidianità della struttura, coinvolgere il personale

Cosa non fare

  1. nascondere situazioni critiche o comunque situazioni reali
  2. negare le difficoltà del momento
  3. imporre scelte dall’alto che vengano percepite come immotivate

Virginio Marchesi

1 Comment

  1. Buonasera.lavoro in un rsa a (OMISSIS), tutto quello che lei dice e’ fonte di riflessione ogni giorno nel compiere il nostro dovere. Soprattutto in questo momento. Il carico psicologico ci logora forse molto più di quello fisico ,ormai al limite, ma proprio questo carico fisico ,ci impedisce di “fermarci” con l ospite. Ne siamo consapevoli e facciamo del nostro meglio,i nostro caposala sono consapevoli delle nostre emozioni e della nostra stanchezza fisica e psicologica ,e ci aiutano come possono, meno partecipe devo dire la dirigenza che non ritiene legittimo il nostro bisogno di informazioni sull’ evolversi della situazione dell infezione nella nostra struttura, riferendoci che non e’tenuta a farlo.questa mancanza di considerazione e di rispetto nei nostri confronti e soprattutto delle nostre famiglie la trovo meschina e poco degna di una direzione responsabile.prima di essere operatori sanitari siamo persone non solo numeri ,se lo ricordi chi crede di poter decidere al posto dell altro e di prevaricare con la p ropria posizione nella gerarchia sociale. Distinti saluti…. un OSS.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Concorso di cucina per Rsa: vince San Vito al Tagliamento, associata Uneba

La Rsa con la cucina migliore è l’associato Uneba Friuli Venezia Giulia Casa di riposo “Parrocchia Ss. Vito
Leggi di più

Exposanità – Stand di Uneba

Uneba è presente a Exposanità allo stand A40 del Padiglione 32. Un particolare ringraziamento a chi ha contribuito
Leggi di più

Risk management nel sociosanitario – Voci dal convegno di Bereguardo

Riceviamo e pubblichiamo da Uneba Pavia sintesi del convegno “Il risk management nell’evoluzione del sistema sociosanitario”, patrocinato da
Leggi di più

Minori – Convegno Uneba a Napoli il 14 e 15 giugno 2024

“Il futuro delle giovani generazioni – Le sfide nel lavoro educativo e di cura” è il titolo del
Leggi di più

Exposanità – Convegno sull’assistenza territoriale con Uneba

All’interno di Exposanità – “Ci sta a cuore chi cura” 23esima edizione della manifestazione internazionale al servizio della
Leggi di più

Record di centenari da Guinness – Il 4 maggio il tentativo a Padova

Sabato 4 maggio 2024 alla Civitas Vitae di  Padova il più grande raduno di centenari al mondo, da registrare
Leggi di più

Convegno nazionale di Pastorale della Salute con Uneba

Si svolge a Verona dal 7 al 15 maggio il XXV  convegno nazionale della Pastorale della Salute della
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza 2024 a Milano con Uneba

Uneba, con le sue proposte e i suoi esperti, è protagonista al Forum della Non Autosufficienza  e dell’autonomia
Leggi di più

Sponsor