Skip to content

Covid 19 – Esenzione di responsabilità, Uneba chiede a Conte un emendamento al decreto Cura Italia

Prevedere l’esenzione da responsabilità degli amministratori e degli operatori “per le attività e le azione poste in essere durante l’emergenza Covid 19”, escluse ovviamente le condotte dolose.
E’ la richiesta che Uneba presenta nella sua lettera del 2 aprile 2020 al presidente del consiglio Giuseppe Conte, al ministro della salute Roberto Speranza ed al ministro del lavoro Nunzia Catalfo.

Scarica la lettera di Uneba a Conte, Speranza, Catalfo

Nella lettera, il presidente di Uneba nazionale Franco Massi ed il presidente della commissione giuridica Bassano Baroni evidenziano gli ingenti problemi (ben noti a gran parte dei nostri lettori!) che l’epidemia di Covid 19 ha provocato nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali.

“Il pericolo di esito letale dell’affezione ha imposto l’esigenza di operare con immediatezza e per sovvenire adeguatamente alle necessità insorte si è reso necessario operare ricorrentemente con comportamenti derogatori.Per tali condotte pare doveroso prevedere l’esenzione da responsabilità degli amministratori e degli operatori che, tra l’altro, hanno operato in termini di eccezionale generosità e dedizione anche con ricorrenti e numerose esposizioni personali a forme di contagio”.

Per garantire questa esenzione, Uneba propone al Governo di approvare questa norma:

“in deroga ad ogni altra disposizione non sussiste la responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile degli amministratori e degli operatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, sia pubbliche che private, per le attività e le acquisizioni poste in essere in costanza del periodo emergenziale del COVID19 di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31-01-2020 e successive proroghe. Ferma rimane la normale responsabilità per le condotte dolose”.

La norma si potrebbe inserire come emendamento al decreto legge 18/2020 “Cura Italia” del 17 marzo 2020. Tutti i decreti legge, infatti, devono essere convertiti in legge entro 2 mesi, altrimenti decadono, e al momento della conversione in legge il Parlamento può approvare delle modifiche al testo del decreto.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor