Skip to content

Cos’è e come funziona la mediazione familiare

Con la riforma del 2006, che ha introdotto numerose ed importanti modifiche al sistema familiare, anche la mediazione familiare ha acquisito un ruolo più importante nel procedimento di separazione e divorzio.

La mediazione, infatti, come da definizione della Società italiana di mediazione familiare, si pone come “un percorso per la riorganizzazione della vita familiare in vista o in seguito alla separazione o al divorzio: in un contesto strutturato, il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale ed in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i partner elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale”.

Separati come coppia, ma genitori insieme

Tale programma si inserisce a supporto dell’applicazione del principio della bigenitorialità (significa che si continua ad essere genitori “insieme” e quindi l’educazione dei figli deve essere condivisa, ma la potestà educativa può essere esercitata anche in maniera autonoma, purchè rispetti sempre le linee giuda concordate con l’altro genitore).

Il principio di bigenitorialità è stato sancito con la riforma, al fine di garantire al minore una crescita ed un’educazione più complete possibili.

Appianare i conflitti, responsabilizzare i genitori 

Il mediatore quindi è un terzo rispetto al rapporto conflittuale tra le parti, esattamente come lo è il giudice. Ma a differenza di quest’ultimo, il mediatore cerca di affrontare e far appianare i motivi di discordia tra i coniugi, mentre il giudice è tenuto solo ad individuare la soluzione migliore per l’intera famiglia.

La mediazione, inoltre, ha il pregio di puntare a responsabilizzare gli stessi genitori che si impegnano e si sforzano di collaborare non solo nella fase delle “trattative”, ma anche e soprattutto nella fase dell’applicazione concreta dell’accordo.

I genitori troveranno più facile applicare un accordo al quale loro stessi sono giunti e quindi al quale hanno dato fiducia piuttosto che applicare disposizioni loro imposte dal giudice.

Tre fasi per arrivare a un accordo scritto 

Il percorso della mediazione si sviluppa in più colloqui con il mediatore da tenersi in una sede extragiudiziaria:

  • nel primo incontro di norma il mediatore informa i coniugi circa lo strumento della mediazione e cerca un primo dialogo con loro per capire le motivazioni, ossia i problemi, che li hanno spinti al ricorso alla mediazione. Ciò serve al mediatore per iniziare a conoscere non solo i coniugi singolarmente, ma anche e soprattutto la famiglia stessa, le abitudini, le relazioni al proprio interno e con gli altri.

  • nella seconda fase il mediatore, dopo aver individuato il problema, raccoglie le “proposte” presentate dai coniugi, cercando di far comprendere le esigenze dell’altro coniuge per raggiungere un accordo. Questa fase si conclude con un potenziale accordo verbale.

  • nell’ultima fase l’accordo viene concretizzato. Il mediatore rammenta ai coniugi l’importanza del lavoro svolto e la necessità di un loro impegno per raccogliere i frutti di tanto lavoro. E ricorda che in futuro, per l’applicazione del raggiunto accordo, potrebbero sorgere dei piccoli contrasti, che pero’ con la collaborazione di entrambi si potranno risolvere facilmente.

Se la mediazione è riuscita, il risultato sarà la trasformazione del procedimento di separazione/divorzio da giudiziale a consensuale, con tutti i vantaggi conseguenti.

Se la mediazione non riesce, il procedimento di separazione/divorzio procederà comunque per la strada del giudiziale. Il giudice non verrà mai a conoscenza di quanto detto e accaduto durante la mediazione. Questo per garantire alle parti che il tentativo da loro svolto in sede di mediazione non possa ritorcerglisi contro.

Importante e utile 

La mediazione in ambito familiare sta diventando sempre più importante ed è utile e vantaggioso un sempre maggiore ricorso a tale strumento per appianare i problemi, perchè così facendo le parti si responsabilizzano anche e soprattutto verso i figli, impegnandosi così a tenerli quanto più indenni possibile dal sempre doloroso percorso di separazione coniugale.

avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Sponsor