Skip to content

Venerdì 28 via al convegno Uneba a Bari: focus su etica, privacy, 231

Per l’apertura del convegno Uneba venerdì a Bari anche Zullo, Decaro e Palese

IL SOCIOSANITARIO PUGLIESE A CONVEGNO: ETICA, DATI PERSONALI E MODELLO 231 AL SERVIZIO DELLA CURA DEI PIU’ FRAGILI

Massaro, Fortunato, Rabbito, Angelillis, Costantino, Fedeli, Bianco relatori del primo giorno di “Etica, Privacy, Modelli 231 e Contratto Collettivo: gli strumenti di lavoro del sociosanitario”

BARI- Oltre 200 tra avvocati, assistenti sociali, dirigenti e professionisti che operano nel settore dell’assistenza a più fragili si ritrovano venerdì 28 e sabato 29 aprile a Bari presso l’Hotel Parco dei Principi per “Etica, Privacy, Modelli 231 e Contratto Collettivo: gli strumenti di lavoro del sociosanitario”, convegno nazionale organizzato da Uneba (voce di più di 1000 enti che in tutta Italia gestiscono strutture e servizi per anziani, persone disabili e fragilità) in collaborazione con Uneba Puglia, che rappresenta più di 70 enti in Regione.

La partecipazione al convegno garantisce crediti formativi ad  avvocati ed assistenti sociali.

Iscrizione al convegno Uneba di Bari (gratuita)

Programma del convegno (depliant)

Il convegno si apre venerdì 28 alle 9.30 con i saluti istituzionali di Pierangelo Pugliese, Presidente Uneba Puglia; Franco Massi, Presidente Nazionale Uneba; Ignazio Zullo, Senatore della Repubblica, membro della Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato; Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari (in attesa di conferma); Rocco Palese, Assessore alla Salute della Regione Puglia; Giuseppe Derio, delegato della Pastorale della Salute della Diocesi di Bari, in rappresentanza dell’arcivescovo mons.Giuseppe Satriano; Salvatore D’Aluiso, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari; Francesco Perchinunno, Presidente Nazionale Associazione Italiana Giovani Avvocati; Filomena Matera, Presidente del Consiglio regionale della Puglia dell’Ordine degli assistenti sociali. Modera Giuseppe Guaricci, Presidente Uneba Bari e componente del Comitato Esecutivo Nazionale di Uneba.

Alle 11 “Il prendersi cura come proposta etica nell’assistenza della persona fragile”, lectio magistralis di Roberto Massaro, professore di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Pugliese.

La prima sessione dei lavori del convegno, dalle 11.30, è dedicata alla “Applicazione del Regolamento UE 2016/679 nel settore sociosanitario” e verte sulla protezione dei dati personali e sul trattamento dei dati nei sistemi IT, con le relazioni di Elisabetta Fortunato, Data Protection Officer dell’ASL Bari su “La protezione dei dati personali nel settore socio sanitario ed assistenziale”, e di Chiara Rabbito, Avvocato e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Società Italiana di Telemedicina su “Il trattamento dei dati nei sistemi IT: le misure di sicurezza tecniche ed organizzative e la gestione delle violazioni”. Modera Carmine Andrea Trovato, Legal Advisor presso l’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.

Dalle 15 al via la seconda sessione “Il Decreto Legislativo. 231/01 nel settore sociosanitario, assistenziale ed educativo” con le relazioni “Le applicazioni giurisprudenziali del Decreto in ambito sociosanitario” di Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso la Procura di Bari; “Modello 231: dalla responsabilità delle strutture alla tutela delle persone” con Domenico Costantino, Professore di Diritto di Famiglia e Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Bari; “Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza” di Alberto Vittorio Fedeli, avvocato, membro della Commissione Nazionale Giuridica Uneba; “Case History nel settore sociosanitario” con Angelo Bianco, Avvocato, membro della Commissione Nazionale Giuridica Uneba.
Modera Michele Laforgia, Avvocato penalista e docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Bari.

Dedicata al “Contratto Collettivo Nazionale nel settore sociosanitario” è invece la sessione di sabato 29, con interventi dedicati al contratto Uneba, che si applica a 145 mila lavoratori in tutta Italia. A seguire la tavola rotonda “Verso il contratto unico del settore sociosanitario?”, con i rappresentanti di: Uneba – Agespi – Anffas – Agidae – Aris – Diaconia Valdese e dei sindacati Fp Cgil – Fisascat Cisl – Fp Cisl – Uiltucs Uil – Uil Fpl.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor