Skip to content

Convegno Alzheimer Varese: lo stato dell’arte su cure, servizi, rsa, stereotipi

Prendersi cura delle persone con Alzheimer: al via martedì 14 il convegno nazionale Uneba – F.Molina – Don Gnocchi a Varese

Con gli interventi del sindaco di Varese Galimberti, del presidente della Lombardia Fontana, del sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa e del vicario dell’Arcidiocesi di Milano mons.Vegezzi, e le relazioni iniziali di Marco Trabucchi, Antonio Guaita e Marco Annichiarico

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Apre martedì 14 giugno 2022 alle 10 a Villa Cagnola di Gazzada Schianno, a due passi da Varese “Alzheimer: prendersi cura della persona, uno sguardo tra presente e futuro”, convegno nazionale accreditato ECM organizzato da Uneba, la principale associazione di categoria del sociosanitario in Italia, con Fondazione Molina di Varese e Fondazione Don Gnocchi.

I saluti di apertura del convegno, mercoledì 14 dalle ore 10, saranno del sindaco di Varese Davide Galimberti, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa, del vicario episcopale dell’Arcidiocesi di Milano monsignor Giuseppe Vegezzi, e dei responsabili delle realtà promotrici: il presidente di Uneba nazionale Franco Massi; il presidente vicario di Uneba Lombardia Marco Petrillo; il presidente di Uneba Varese Luca Edoardo Trama; il presidente di Fondazione Molina Carlo Maria Castelletti; il presidente della Fondazione Don Gnocchi, don Vincenzo Barbante.

Dopo l’introduzione della neurogeriatra Carla Pettenati, responsabile scientifica del convegno, la prima relazione sarà “Il sistema dei servizi di fronte alla demenza: quali prospettive future?” con Marco Trabucchi, del Gruppo Ricerca Geriatrica Brescia.
Antonio Guaita, della Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso, tratterà “Ripensare l’ambiente come risorsa per le persone con demenza”: adattare Rsa e case ai bisogni delle persone di demenza può diventare decisivo per il benessere dei malati e dei loro caregiver.
Con l’intervento “Vivere nonostante l’Alzheimer”, lo scrittore Marco Annicchiarico attingerà alla sua esperienza personale: dal 2016 è accanto a sua mamma Lucia, malata di Alzheimer.

Dalle 14.30 i seminari “Bisogni inespressi e disturbi del comportamento nella demenza: comprendere per curare”, “Le parole, la comunicazione e il dialogo
nella demenza: superare gli stereotipi negativi” e “Oggi è una buona giornata…”, con la presentazione delle esperienze e delle competenze di Fondazione Don Gnocchi, Figino Borgo Sostenibile, Fondazione Molina, Fondazione Cottolengo, Rsa Buon Cammino, e gli interventi del vicepresidente nazionale Uneba Fabio Toso, del presidente di Uneba Milano Virginio Marchesi.

Alle 17.15 Giuseppe Armocida, Presidente onorario della Società Italiana di Storia della Medicina, presenta un omaggio a Gaetano Perusini, medico pioniere degli studi sulla demenza.
A seguire, dalle 17.45, la discussione di poster accademici.

Alle 19 al convegno andrà in scena la commedia “Pagine strappate” della compagnia San Carlo di Varese, per la regia di Gianni Bianchi della Fondazione Menotti Bassani: la storia di Antonio che assiste sua moglie Vittoria, affetta da malattia neurodegenerativa, e di come la musica riporta tra loro una nuova sintonia.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor