Lavorare di sabato o di domenica: dai lettori di www.uneba.org ci sono arrivate varie richieste di precisazioni. In particolare, c’è chi, impiegato con contratto a tempo pieno e indeterminato in una rsa associata, ci chiede:
quando mi viene chiesto di lavorare sabato e domenica posso rifiutare?
Dato che è un tema che può interessare molti, mettiamo anche qui, in forma più estesa, la risposta che abbiamo dato alla lettrice.
Il sabato è giorno lavorativo. Sia per legge che in base al contratto Uneba, in cui, ad esempio
- all’articolo 50 si legge: “ogni lavoratore ha diritto ad un riposo settimanale di 24 ore consecutive, normalmente coincidente con la domenica”
- all’articolo 34 si legge “la settimana lavorativa, quale che sia la distribuzione dell’orario settimanale, è comunque considerata di 6 giorni, dal lunedì al sabato, ai fini del computo delle ferie”
Rifiutare di lavorare di sabato equivale a rifiutarsi di lavorare il martedì, o il venerdì: equivale a rifiutarsi di lavorare. Di fatto non c’è più il rapporto di lavoro: si tratta solo di prenderne atto e tirare le conseguenze.
La domenica può essere richiesta come lavorativa:
- eccezionalmente: va data applicazione al “lavoro straordinario festivo” (art.51 del contratto Uneba)
- strutturalmente (ad esempio in caso di lavoro su turni): va data applicazione al “lavoro ordinario festivo” (art. 52)
Nel caso 1) (lavoro festivo in casi di eccezionalità, esigenze di servizio), è previsto dal contratto collettivo Uneba, sempre all’articolo 51, che lo straordinario possa essere richiesto al lavoratore entro il limite di 160 ore annue. Se esiste un limite, significa che entro il limite il lavoratore deve aderire, o altrimenti contrapporre impedimenti di forza maggiore, meglio se documentati.
Nel caso 2 (lavoro su turni), il rifiuto è illegittimo e l’ eventuale assenza va giustificata.
5 Commenti presenti
paola
15 Aprile 2015 - 15:51Buonasera. Sono mi chiamo Paola, lavoro come Oss in una rsa privata. Ho letto nel contratto uneba che le ore annue straordinarie festive non possono essere più di 160. sono giornaliera. Non turnista.ho calcolato nel 2014 di aver lavorato complessivamente 260 ore straordinarie festive. E ‘ lecito o posso rifiutarsi?
sito Uneba
26 Aprile 2015 - 21:20Buongiorno, si conferma che il CCNL Uneba prevede un max di 160 ore annue (“di norma”, quindi si sottintende un possibile superamento per eventuali eccezionalità).
Qual è la motivazione di questa quantità di straordinario? Sbagliamo ad immaginare che si tratti di sostituzioni di assenze… altrettanto abnormi?
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
melissa
7 Maggio 2015 - 17:13Ho due lavori a tempo indeterminato: da lunedì a venerdì faccio 20 ore settimanali in un posto, il sabato lavoro ancora in un supermercato con un contratto part-time di 8 ore per studenti(che oscillano invece sempre tra le 9 e le 10 ore giornaliere). Ogni tanto mi chiedono di fare anche la domenica, ma io dico quasi sempre di no. Potrebbero licenziarmi per questo? Sono giustificata per il fatto che lavoro 6 gg su 7 anche se non tutti con loro?
Grazie
sito Uneba
1 Giugno 2015 - 09:59Buongiorno, possiamo dare informazioni sul CCNL Uneba, ma non su altri contratti collettivi.E quello che le viene applicato nel supermercato certamente non è contratto Uneba. Cordiali saluti, Uneba
Cristina Casaleggio
26 Giugno 2021 - 12:09Buongiorno,
Avrei bisogno di un’informazione….sono dipendente di una Rsa con un contratto Uneba 6o livello. Io sono in reception e dato che non lavoro su turni ma ho un orario da impiegata, vorrei gentilmente sapere se è lecito farmi lavorare tutti i weekend e i festivi con la scusa che sono sola e il mio datore di lavoro si rifiuta di mettere un’altra persona!
Esiste una legge sul contratto che lo obbliga a darmi almeno un weekend libero al mese?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti