Skip to content

Congresso nazionale Uneba – I limiti del welfare e come il non profit può aiutare a superarli

Il mondo del non profit può giocare un ruolo fondamentale nel ridisegnare il sistema di welfare.

Lo ha ricordato al mondo Uneba Gian Paolo Barbetta, professore di economia all’Università Cattolica di Milano, intervenendo, all’interno del congresso nazionale Uneba, al convegno di venerdì 26 ottobre.

“Welfare di comunità: ruolo, valori e prospettive del Terzo Settore” il titolo del suo intervento: qui sotto oppure qui le slide.

Barbetta ha ripercorso come si è arrivati alla situazione attuale del welfare e quali sono i suoi punti deboli, come la prevalenza di un welfare risarcitorio su un welfare che ridà autonomia (empowerment), il peso degli standard imposti, che puo’ portare alla burocratizzazione dello welfare, e i limiti della gestione regionale: “più che regionale, il nostro sistema di welfare mi sembra anarchico”, ha detto Barbetta.

Che ha poi evidenziato anche la necessità di meccanismi di coordinamento più centrati sugli obbiettivi e di valutazioni anche dell’efficacia degli interventi.

In chiusura, Barbetta ha evidenziato come il non profit può avere un ruolo fondamentale nel ridisegnare il welfare: può più agevolmente sperimentare innovazioni (introdurre innovazioni fu, del resto, la sua originaria natura), è più a diretto contatto con i bisogni, può mobilitare risorse umane e risorse economiche. Infine, Barbetta ha invitato a guardare con attenzione alle esperienze di creazione di servizi a basso costo con domanda pagante.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor