Skip to content

Congedo straordinario anche per i figli di disabili gravi

Anche il figlio di persona disabile grave può aver diritto al congedo per dedicarsi all’assistenza, in mancanza di altri soggetti idonei a svolgere questo compito.

Lo ha stabilito la Corte Costituzionale. Che con sentenza 19/2009 ha infatti dichiarato illegittimo l’art. 42, comma 5, del d.lgs 151/01, in cui si dice che “La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o sorelle conviventi di soggetto con handicap in situazione di gravita’ (…) hanno diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell’articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta”.

Questo perchè, spiega la sentenza della Corte Costituzionale, l’articolo 42 “non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona in situazione di disabilità grave".

Il giudizio di legittimità costituzionale era stato richiesto alla Corte dal Tribunale di Tivoli: una scuola aveva negato ad un proprio collaboratore scolastico il congedo straordinario per l’assistenza della madre, malgrado questi fosse l’unica persona convivente con la signora. Motivazione del no della scuola era stata che "il figlio" non è espressamente nominato tra quanti possono avere diritto al congedo straordinario appunto nell’art. 42, comma 5 del d.lgs 151/01.

La Corte Costituzionale ha accolto la tesi del Tribunale di Tivoli e ha considerato l’articolo 42 comma 5 del d.lgs 151/01 in contrasto con gli articoli 2,3 e 32 della Costituzione.

Già con sentenza 158/07, e per un altro aspetto, la Corte aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del comma in questione.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor