Skip to content

Concorrenza – Uneba, Aris e Regioni chiedono una proroga per gli accreditamenti

Più tempo per attuare le nuove regole sugli accreditamenti delle nuove strutture di sanità privata, portate dalla legge Concorrenza, rispetto alla scadenza del 30 settembre 2023.

Lo chiedono le Regioni,  con lettera del presidente della Conferenza Stato Regioni Massimiliano Fedriga, a motivo delle difficoltà di applicare queste nuove regole, fissate dal decreto del Ministero della Salute del 19.12.22, in applicazione della legge 118/2022 sulla concorrenza

La stessa richiesta in precedenza già la hanno presentata Uneba ed Aris. In una lettera del 1 agosto al Ministro della Salute Orazio Schillaci, infatti, i presidenti delle due associazioni Franco Massi e Virginio Bebber  manifestano “forte preoccupazione riguardo alla nuova disciplina degli accreditamenti e della contrattualizzazione nel settore sanitario e sociosanitario”

“Reale – scrivono Uneba e Aris- è poi l’esigenza che le Regioni possano attuare la nuova normativa non nei tempi così ristretti previsti dal DM 19/12/2022 (…) quindi entro il 30  settembre 2023) che non consente loro di approfondire al meglio gli effetti dell’applicazione delle  nuove regole sul proprio sistema sanitario e sociosanitario, di procedere alla necessaria  programmazione sanitaria, di individuare i corretti criteri selettivi (…)”.

“Per tale ragione – proseguono – ci permettiamo di chiedere di voler predisporre una congrua proroga del termine (…) . Il maggior tempo concesso consentirà anche, ove non si ritenesse di modificare la nuova normativa, di fornire indirizzi alle Regioni per la sua corretta applicazione”.

Nella lettera Uneba e Aris evidenziano i rischi derivanti dall’attuazione della legge 118/2022 per il settore sociosanitario e individuano alcuni aspetti di cui tenere conto nell’attuazione della norma, in particolare riguardo ad accreditamento e contrattualizzazione.

Infine, argomentano Uneba e Aris, “non può essere ignorata la specificità delle istituzioni e organismi a scopo non lucrativo (Onlus, Enti del Terzo Settore, Imprese sociali, Enti religiosi civilmente riconosciuti, e questo deve portare a ritenere ben possibile che tra i criteri di qualità per la selezione periodica ai fini della contrattualizzazione sia considerato e premiato il valore aggiunto che gli enti gestori non profit apportano”.

Applicazione legge 118/2022 sulla concorrenza nel sociosanitario – Lettera Aris e Uneba al ministro Schillaci

Il tema dell’applicazione della legge 118/22 sarà trattato anche al convegno Uneba “I nuovi scenari del welfare” di Marina di Massa

**

Sullo stesso tema, leggi anche:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor