Skip to content

Comunicazione efficace con anziani e disabili, riflessioni Uneba

Come comunicare con anziani e persone con disabilità? In che modo avere una comunicazione efficace?

Uneba ha dato indicazioni agli operatori del settore in occasione del Forum Non Autosufficienza di Bologna 2024, quando ha organizzato il partecipatissimo workshop  “Nuovi approcci comunicativi con le persone anziane e disabili” con Giuseppe Guaricci (Uneba Puglia), che su questo tema è già intervenuto al convegno Uneba di San Giovanni Lupatoto, e Paola Cattin (Uneba Lombardia).

Cattin ha iniziato il suo intervento precisando il concetto di comunicazione efficace, ovvero che il contenuto del messaggio venga totalmente percepito dal ricevente e che questo agisca di conseguenza. Quindi come fare perché questa avvenga nel modo più rapido e sicuro?

Un possibile strumento per raggiungere questo obbiettivo è usare le strategie e le tecniche della programmazione neuro linguistica ci possono aiutare. Infatti perché avvenga una comunicazione efficace è necessario considerare tre aspetti: l’intenzione di chi comunica, il contesto in cui avviene la comunicazione e le strategie comunicative.

Ma la comunicazione – ha sottolineato Cattin – prima ancora di essere un mera trasmissione di informazioni, è uno scambio di emozioni e pertanto è necessario creare le migliori condizioni emotive nella persona che ascolta affinché il messaggio venga percepito in pieno.

Gli elementi indispensabili per una comunicazione efficace quindi, ha riepilogato Cattin,  sono:

  • avere l’intenzione giusta, o ovvero volere il meglio per la persona che è di fronte
  • prestare attenzione al contesto in cui avviene la comunicazione
  • creare un rapporto di fiducia
  • far percepire alla ricevente l’utilità del messaggio che sta per ascoltare

Guaricci, riprendendo i temi del suo intervento al convegno Uneba di San Giovanni Lupatoto e anticipando i contenuti del suo libro in uscita, si è soffermato su tecniche e modalità di comunicazione volte a renderla quanto più efficace possibile: dalla Comunicazione Non Violenta alla Programmazione Neuro Linguistica. Anche Guaricci ha sottolineato l’importanza di adeguare il proprio messaggio al contesto e all’interlocutore.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor