Skip to content

Come sono cambiate l’idea di benessere e l’idea di lavoro, rispetto al passato?

Solitudine, benessere, lavoro.
Ha fatto perno su queste tre parole la relazione di don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, al convegno Uneba “Valori e valore nella cura della persona anziana”.

“Universalità e diritto di accesso alle cure. Emergenze e prospettive nel settore socio-sanitario” il titolo della relazione di don Angelelli.

SOLITUDINE
“La solitudine imposta dalla pandemia è stata un trauma, specie per i più fragili. Ne porteremo i segni per anni”.

E la solitudine è la condizione in cui vivono molte persone fragili. “Non ha fondamento”, spiega Angelelli, l’idea che l’assistenza a domicilio sia sempre la soluzione migliore, perché al domicilio talora manca la rete di relazione. Quindi si è soli. Ma la solitudine è di per se stessa una malattia, tanto che, nota don Angelelli, “combattendo la solitudine curiamo le persone”.

BENESSERE
“Il concetto di benessere è cambiato nel tempo: oggi consideriamo benessere quello che fa stare bene me. E’ scomparsa l’idea di benessere sociale e azione solidaristica, e lo si vede anche nel calo dell’interesse per le professioni di cura. Ma è solo un’illusione pensare che io possa stare bene a prescindere dagli altri”.

LAVORO
“Prevale l’idea di un lavoro non generativo: che mi dia solo il sufficiente per soddisfare i miei bisogni. Invece nelle nostre strutture dobbiamo riscoprire il senso di un lavoro generativo, e così anche riscoprire il movente ideale delle nostre strutture”.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor