Skip to content

Come ridurre le infezioni nelle strutture residenziali per anziani

Infezioni nelle strutture residenziali per anziani: quanti anziani ne sono colpiti, come ridurle.

E’ il tema di Halt 2, il secondo Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani, promosso dallo European Center for Disease Prevention and Control (ECDC).

Per l’Italia hanno partecipato, su base volontaria, 235 strutture (Emilia-Romagna 87, Piemonte 56, Friuli Venezia Giulia 27, Lazio 24, Lombardia 11, Veneto 10, Liguria 7, Sicilia 7, Marche 3, Abruzzo 2, Toscana 1) di cui 46 private non profit.

Sintesi dei dati dello Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani

Il 3,3% degli ospiti anziani presentava un infezione collegata all’assistenza. Il 6% più di una infezione. Le tre più frequenti: infezioni delle vie respiratorie delle vie urinarie, della cute.

Il 4% degli ospiti era in trattamento con antibiotici.

Lo studio ha richiesto 161 esami microbiologici e 142 hanno dato esiti positivi. I tre microrganismi più frequentemente trovati: Escherichia Coli, Proteus Mirabilis, Klebsiella Pneumoniae.

Nel 50% delle strutture c’è una figura addetta al controllo delle infezioni: nel 41% erano un medico ed un infermiere, nel 39% un infermiere e nel 20% un medico.

I protocolli sull’igiene delle mani (92%) sono risultati molto diffusi. Ma solo nel 45% dei casi c’era stata formazione sul tema l’anno precedente.

Linee guida sull’uso appropriato degli antibiotici sono presenti nel 55% delle strutture: per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie nel 43%, delle infezioni della cute/lesioni da pressione nel 40% e delle infezioni respiratorie nel 32%.

Il 26% delle strutture ha un programma di sorveglianza e controllo dell’uso di antibiotici

*Raccomandazioni di Halt per ridurre le infezioni

  1. Disporre in ciascuna struttura di dati sulle infezioni, l’uso di antibiotici e l’isolamento di microrganismi antibiotico resistenti
  2. Promuovere l’uso di pratiche assistenziali “sicure” attraverso programmi formativi adeguati e soprattutto programmi di audit,
  3. Individuare gli ambiti prioritari delle infezioni e di uso non appropriato di antibiotici. Ad esempio corretta igiene delle mani,uso di guanti e sovra camici ove appropriato, sanificazione ambientale e decontaminazione delle attrezzature, identificazione tempestiva dei residenti con segni e sintomi di infezione in modo da ridurre il rischio di casi secondari (e quindi di eventi epidemici), utilizzo di dispositivi invasivi solo ove necessari, on trattare con antibiotici i residenti con batteriuria asintomatica

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor