Skip to content

Come ridurre le infezioni correlate all’assistenza?

Il Ministero della salute, attraverso la Direzione generale per la programmazione sanitaria, ha pubblicato il “Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori”.

Il terzo capitolo è dedicato alla gestione del rischio infettivo e alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Oltre un terzo di queste, si spiega nel Manuale, sono prevenibili.

Tra le tante cause delle infezioni, sottolinea il Manuale, alcune sono modificabili:

  • pratiche assistenziali non corrispondenti a quelle dimostrate efficaci, in particolare nell’applicazione delle precauzioni standard
  • carenze di risorse umane – un basso rapporto pazienti/personale è stato associato ad unaumento del rischio di infezioni – o carenze di risorse tecnologiche
  • carenze della struttura o degli impianti, ad esempio nel caso di infezioni trasmesse attraverso l’acqua o l’aria.

Come prevenire il rischio infettivo?

Il Manuale contiene anche indicazioni specifiche per le strutture di lungodegenza, come le rsa, e per l’assistenza domiciliare.

Molti altri, naturalmente, sono gli argomenti trattati dal testo ministeriale. E’ diviso in otto moduli:

1. Politiche per la sicurezza dei pazienti e degli operatori
2. Aspetti legali e gestione dei contenziosi
3.1 Problema e gestione del rischio infettivo
3.2 Principi di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza
4. Prevenzione degli eventi avversi in terapia farmacologica
5. Costruire e gestire un gruppo di lavoro efficace ed efficiente
6. Benessere organizzativo
7. Violenza nei confronti degli operatori
8. Il Giro per la sicurezza del paziente – (Safety Walkaround)

(Il Giro per la Sicurezza del paziente (GISO) è una “visita che un gruppo di professionisti effettua presso un’unità operativa nel corso della quale, affiancato da personale della stessa, percorre corridoi e stanze, intervista alcune delle persone incontrate (dirigenti, operatori, pazienti, famigliari, volontari) e raccoglie informazioni su condizioni ritenute dagli intervistati fattori di rischio.Durante la visita il gruppo può riscontrare di persona alcune situazioni critiche e la sua presenza viene di solito percepita e vissuta dagli operatori come una manifestazione di partecipazione alle problematiche e soprattutto di condivisione dei problemi. Nel corso del Giro, inoltre, possono essere già identificate e discusse possibili misure da assumere per il miglioramento della sicurezza del paziente”).

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor