Skip to content

Chi ha gravi patologie o patologie da grave invalidità non ha l'obbligo di reperibilità Inps

Novità sulle visite mediche di controllo Inps ai lavoratori.

Il dipendente di datore di lavoro privato con gravi patologie non ha l’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità Inps per chi è in malattia.

Lo stabilisce il decreto del Ministero delle politiche sociali dell’11 gennaio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio.

L’esenzione dall’obbligo riguarda lavoratori con una di queste condizioni:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita
  • patologie collegate ad una situazione di invalidità con riduzione della capacità lavorativa almeno del 67 per cento

 

4 Comments

  1. Salve sono rientro al lavoro dopo 69 giorni intanto non è in programma la visita medica aziendale, però la mia domanda è un altra, assumo citalopram, e lorazepam 20 gocce al giorno, mi ri danno sonnolenza affaticamento muscolare, dovrò iniziare i turni di notte la prossima settimana, come faccio a rifiutare?

    Marco

    • Buongiorno, anzitutto una domanda preliminare: lei è assunto con contratto Uneba? Noi abbiamo competenza e diamo consulenza solo su questo nostro ambito, per correttezza.

  2. Buongiorno, sono un’educatrice e lavoro nelle dipendenze, come prima cosa vorrei chiederle se è giusto il mio inquadramento al livello 4 super, visto che ho una laurea triennale come educatore classe 18. La seconda riguarda la reperibilità telefonica: abbiamo la reperibilità per h 24 tutti i giorni, comprensivi di festività e fine settimana, NON RETRIBUITA, è giusto cosi? Per 365 giorni l’anno.

  3. Buongiorno!!
    Io sono infermiera con contratto Uneba e sono in terapia salvavita da luglio 2019. Vorrei sapere quanti mesi sono pagata visto che ad agosto sempre con terapia salvavita nn ho percepito retribuzione .


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor