Skip to content

Censis: per il welfare il finanziamento pubblico non basterà più: serve più welfare integrativo, e welfare più produttivo

Nel Rapporto Censis 2013 sulla situazione sociale del Paese c’è spazio anche per un approfondimento su welfare e sanità.

Nell’introduzione al capitolo, il Censis prende chiaramente posizione sulle prospettive del welfare in Italia.

“Longevità crescente, cronicità, non autosufficienza – scrive il Censis-, e ancora micronizzazione delle famiglie fino all’esplosione di famiglie uniperso­nali, rendono urgente anche un investimento sulle reti sociali intese in senso ampio, dalla famiglia fino a non profit e volontariato.

Infatti già oggi emergono le difficoltà che incontrano: (…) l’erosione dei legami sociali, l’impatto di processi sociodemografici di lunga deriva e di dinamiche congiunturali tendono a disorganizzare il welfare così come si è strutturato nel nostro Paese e che, tutto sommato, ha dato anche buona prova di sé in questi anni.

(…) “Occorre semplicemente prendere atto che la crisi ha reso evidente che il finanziamento pubblico del welfare non riuscirà più ad alimentare una matrice di servizi e interventi adeguata per dimensione e configurazione alla domanda e che se non si attivano altre forme di finanziamento, e in parallelo non si incrementa la produttività di quelle pubbliche e non pubbliche, già ora investite, si finirà per avere un welfare che approfondisce le differenze sociali piuttosto che generare inclusione e coesione.

(…) Nel concreto diventa importante rilanciare un approccio da assicurazione sociale, in termini di cultura, di pratiche e di concreti strumenti sostenibili per le famiglie che li devono utilizzare e per il sistema che ne ha bisogno nel lungo periodo; vanno accompagnate le propensioni, minoritarie ma esistenti, a impegnare risorse, magari ridotte, in logiche di investimento intertemporale rispetto ai rischi sociali, così come occorre creare condizioni di contesto, in termini di informazione e conoscenza, in grado di far comprendere i vantaggi reali di un welfare integrativo, senza lasciare spazio a facili illusioni”.

Che ne pensate? Condividete il punto di vista del Censis?

1 Comment

  1. mi sembra riprendere le indicazioni già messe in evidenza da UNEBA. Peraltro è ancora tuuto da inventare il “nuovo approccio” al finanziamento di attività onerose (penso, ad es., alla gestione delle comunità residenziali per minori, dove l’incidenza del personale è pesante – 1 educatore ogni 1,6 minori)


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor