Quale intervallo va rispettato tra un contratto a termine e l’altro? Il contratto Uneba firmato l’8 maggio 2013 aveva stabilito una nuova regola, ma il successivo “decreto lavoro” aveva ridotto i termini sia rispetto alla riforma Fornero che al contratto Uneba.
La nota 5426 del Ministero del lavoro del 4 ottobre 2013 interviene sul tema: mettiamo a disposizione nella parte riservata il commento della segreteria Uneba con le indicazioni agli associati su che intervallo minimo va rispettato tra un contratto a termine e l’altro.
4 Commenti presenti
Raffaella
7 Novembre 2015 - 13:27Contratto uneba a tempo determinato rinnovat per ben 6 volte scadenza dicembre 2015 senza mai smetter di lavorare ora licenziamento…….è corretto?
sito Uneba
19 Novembre 2015 - 21:42@raffaella
I 6 rinnovi sono legittimi.
Il licenziamento, non sappiamo.Ma è un licenziamento, o semplicemente è scaduto il termine? In questo secondo caso, non necessita di motivazione.
Cordiali saluti,
Uneba
Rosa
9 Giugno 2017 - 00:47Ho avuto 5contratti e 7 proroghe in totale, compresi gli stacchi ho lavorato da luglio 2014 al 31 maggio 2017 quindi per 32 mesi.pensavo essere diventata di ruolo in quanto ho letto che l art 21 dice che non si possono avere più di 5 proroghe indipendentemente dal numero di contratti e della durata chiedevo se era possibile chiedere il rientro il servizio e/o di diventare di ruolo. Intanto è scaduta la proroga e non mi hanno ancora richiamata in servizio.cosa mi consigliate? Cosa posso fare?ho qualche diritto?
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 13:19@rosa
Le trasmetto la risposta di Uneba.
No, sono richiesti dal CCNL Uneba 42 mesi di servizio a termine, comprese interruzioni.
Ha solo un diritto di precedenza in caso di assunzioni entro 12 mesi per le stesse mansioni espletate, purché ne abbia fatto domanda scritta entro 6 mesi dalla cessazione.Il diritto scade dopo 12 mesi dalla cessazione.
Cordiali saluti, Uneba