Skip to content

Caritas e Fondazione Zancan: l’Italia non sa affrontare la povertà

Caritas e Fondazione Zancan hanno presentato “Famiglie in salita”, rapporto 2009 su povertà ed esclusione in Italia: un modo per preparare il 2010, “Anno europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale”.

Il Rapporto approfondisce la lotta alla povertà nei sistemi regionali di welfare e propone diversi ambiti di riflessione, tra cui le prospettive di applicazione dei Livelli essenziali e dei possibili strumenti di perequazione nel nuovo contesto di federalismo fiscale. Sono presentati poi i dati sulle persone che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas e sui progetti "8xmille" promossi dalle Caritas diocesane nel periodo 2001-2008.

Il Rapporto si sofferma con particolare attenzione su 8 regioni: Lombardia, Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

Le sintesi del rapporto

Alcuni dati che emergono

Grandi differenze nella spesa per povertà e disagio di adulti nei Comuni: dai 21,75 euro per abitante della provincia di Bolzano a 1,81 euro in Abruzzo (dati 2004)

La povertà del sud Italia è di 4-5 volte maggiore rispetto a quella del Nord.

Un divario che non ha pari in Europa, e che cresce: la povertà relativa è diminuita del 15% in Veneto e del 33% in Friuli Venezia Giulia dal 2002 al 2007; nello stesso periodo in Sicilia è aumentata del 30%, in Sardegna del 34%.

Un’altra anomalia: si spende di più per contrastare la povertà nelle regioni laddove ci sono meno poveri

Prevale l’assistenzialismo: si tende a dare soldi piuttosto che servizi, si danno piccoli benefici per dare una piccola risposta a molti.

L’Italia non sa affrontare la povertà, è l’amara constatazione.

Due proposte del Rapporto

  • Trasformare gli attuali trasferimenti monetari (o parte di essi) in servizi da erogare alle famiglie a basso reddito con figli,
  • Semplificare i percorsi delle erogazioni monetarie

Cosa fa la Caritas

Oltre 80 mila persone nel 2007 si sono rivolte a 372 centri d’ascolto Caritas in 137 diocesi (su 220 totali). Il 70% sono stranieri.

5 mila famiglie hanno chiesto aiuto causa reddito insufficiente, il 7% del totale.

Pur in assenza di dati strutturati, 2008 e 2009 mostrano ai centri d’ascolto i segni della crisi, con un aumento delle persone che chiedono aiuto alla Caritas, in particolare italiani.

Caritas evidenzia il rischio futuro di una ricaduta “classista” sugli studi: meno potranno permettersi di mandare i figli all‘università.

Ci sono sempre meno soldi per la povertà estrema: meno fondi degli enti locali, meno donazioni e offerte.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor