Skip to content

Bellucci: facciamo tutto il possibile per avere in legge di bilancio risorse congrue per la non autosufficienza

Ecco il messaggio inviato dal vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci al convegno Uneba di Marina di Massa “I nuovi scenari del welfare”.

Si legge in apertura della lettera: “Fin dal suo insediamento il nostro Governo – ed io stessa in qualità di Vice Ministro con delega alle Politiche Sociali – si è impegnato a dialogare in modo continuato e proficuo, con tutti gli stakeholder interessati a una nuova visione del welfare e dei servizi sociali, innanzitutto con le associazioni, ma anche con i rappresentanti di coloro che operano in prima linea dalla parte dei più fragili tra i fragili.
Siamo dalla stessa parte e remiamo nella stessa direzione. Con Uneba condividiamo, infatti, una visione di fondo e molti obiettivi, in primo luogo individuare nuovi strumenti e servizi per l’azione sociale a livello nazionale e territoriale, valorizzando le persone e le loro competenze”.

“Stiamo facendo tutto il possibile – scrive Bellucci-, nella consapevolezza di una congiuntura economica certamente non favorevole, per stanziare in questa Legge di Bilancio risorse finanziarie congrue per avviare una riforma seria e concreta volta ad accompagnare in maniera adeguata, in particolare, gli anziani non autosufficienti nell’ultimo tratto della loro vita, fornendo gli strumenti per assisterli e tutelarli”.

Il presidente Uneba Massi ha espresso al convegno un pubblico ringraziamento al vice ministro Bellucci per l’attenzione dimostrata nel suo ruolo di coordinatrice del Tavolo istituito presso la Presidenza del consiglio sulla riforma della non autosufficienza.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor