Skip to content

Innoviamo e resistiamo – Il non profit dell’assistenza agli anziani si rilancia

INNOVIAMO E RESISTIAMO – IL NON PROFIT DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI RILANCIA I SUOI VALORI AL CONVEGNO UNEBA IN PROVINCIA DI VERONA

Anche gli assessori Lanzarin (Veneto) e Riccardi (FVG), e don Angelelli della Pastorale della Salute della Cei a “Valori e valore nella cura della persona anziana” il 10 e 11 ottobre a San Giovanni Lupatoto

Tra le novità proposte dal non profit di Uneba:

• mancano operatori sociosanitari? Li portiamo dal’estero, formati in scuole cattoliche di fiducia – Nuovo progetto Uneba Veneto

• le richieste delle Rsa non profit a Governo, Parlamento e Regioni

• in un libro Uneba il confronto analitico tra tutte le normative sui servizi ai non autosufficienti nelle Regioni: una Babele! E le risorse?

Convegno Uneba “Valore e valori nella cura della persona anziana” – Programma

Convegno Uneba “Valore e valori nella cura della persona anziana” – Comunicato stampa

Oggi sono gli enti non profit a gestire in Italia la maggioranza dei posti letto in Rsa e strutture per anziani. Ma cosa succederà tra 10 anni? I servizi alla persona fragile, in un Paese in cui le persone fragili sono in continuo aumento, prenderanno una prospettiva maggiormente etica? O dominerà chi considera l’assistenza agli anziani solo un’attività a scopo di lucro?

E’ con questi interrogativi che Uneba chiama a raccolta il mondo dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, ed in particolare il non profit, per “Valori e valore nella cura della persona anziana – Etica e sostenibilità dei servizi, strategie di innovazione e resistenza”, convegno nazionale in programma giovedì 10 e venerdì 11 ottobre al Best Westem di San Giovanni Lupatoto, vicino a Verona.

Uneba (www.uneba.it) è la più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario, con oltre 1000 enti associati, quasi tutti non profit di radici cristiane.

Il presidente Uneba Franco Massi introdurrà “Valori e valore”, mentre rappresentanti della giunta comunale di San Giovanni Lupatoto e dell’Azienda Ospedaliera di Verona porteranno il saluto delle istituzioni.

A mettere la riflessione etica al centro sarà già l’intervento d’apertura, dopo i saluti istituzionali: mons.Domenico Pompili, vescovo della Diocesi di Verona, tratterà “Valori, impegno, professionalità, per il futuro della Cura”.
A seguire, lo stato dell’arte dell’assistenza ai non autosufficienti: Cristiano Gori del Patto per un nuovo welfare confronterà con il resto d’Europa la situazione italiana, attingendo al nuovo libro del Patto “Alla ricerca del futuro – La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”; Elisabetta Notarnicola (Bocconi) analizzerà i dati del Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care; Alberto V.Fedeli di Uneba farà il punto sulla legge 118, che introduce la concorrenza nell’assistenza.

A ragionare del futuro e dei valori delle strutture per anziani, e di come possano innovare e resistere, saranno poi l’assessore alla sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin e l’assessore alla salute della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.

Virginio Marchesi presenterà lo studio Uneba che mette a confronto tutte le legislazioni delle Regioni sulle Rsa e strutture affini – quanto cambiano le ore di assistenza garantite a ciascun anziano? In quali regioni il contributo alla retta è maggiore o minore?- per arrivare a chiedersi: è la qualità della vita che vogliamo garantire agli anziani a determinare quante risorse le istituzioni stanziano, o sono le risorse a disposizione a determinare la qualità della vita degli anziani?

La prima giornata termina con la presentazione di Adoa, associazione delle opere assistenziali della Diocesi di Verona; ConAdoa, coordinamento nazionale di simili realtà: e Fondazione Opera della Speranza, che raccoglie centri di servizi per anziani non profit in Diocesi di Padova.

Di “Universalità e diritto di accesso alle cure” parlerà, in apertura della sessiore di venerdì 11 alle 9.15, don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana.
Giorgio Mion (Università di Verona) darà “spunti per un nuova etica del lavoro” e presenterà il documento conclusivo dal convegno da inviare a Governo, Parlamento e Regioni, mentre Giuseppe Guaricci (Uneba) proporrà i suoi approfondimenti su “Nuovi approcci comunicativi con le persone anziane”.

Per dare all’emergenza della carenza di personale una risposta efficace ma anche coerente con i propri ideali, Uneba lancia un progetto per l’arrivo di operatori sociosanitari formati in istituzioni cattoliche estere: lo presenterà Francesco Facci (Uneba Veneto) venerdì 11.

Elisabetta Elio e Patrizia Scalabrin saranno moderatrici delle due giornate.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor