Skip to content

Apre giovedì 4 aprile il convegno Uneba a Lucca sul futuro della psichiatria riabilitativa

Apertura giovedì 4 al Real Collegio con anche Menesini, Tambellini, Saccardi

Convegno Uneba a Lucca sul futuro della psichiatria riabilitativa: politica, società civile, istituzioni e medicina in dialogo

LUCCA -Apre giovedì 4 alle 14.30 al Real Collegio di Lucca “Psichiatria riabilitativa: una rete per il futuro” , convegno nazionale che Uneba organizza a Lucca assieme alla Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco, alla Scuola di psicoterapia integrata di Massa, diretta da Vittorio Cigoli, e al Real Collegio di Lucca, che ospita i lavori.

L’obbiettivo, spiegano gli organizzatori, è stimolare gli enti, le istituzioni, le associazioni a riprogrammare reti di iniziative culturali, scientifiche, professionali e formative che, dopo quarant’anni, contribuiscano ad animare e tenere vivo lo spirito sociale della legge Basaglia, e contribuire a renderne effettivi i principi”.

A portare i saluti istituzionali all’apertura del convegno saranno Franco Massi, presidente di Uneba Nazionale; Andrea Blandi, presidente di Uneba Toscana; Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio; Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca; Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca; rappresentanti della USL Toscana Nord-Ovest; Pier Giorgio Licheri, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato; Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino.
A seguire, proiezione del cortometraggio “Il Sogno d’oro” sull’arte-terapia applicata al cinema, con la regia di Simone Rabassini. Dalle 15.30 la sessione plenaria su “Storia e scenari di sviluppo dei servizi territoriali di prevenzione e di riabilitazione psichiatrica con cure sostenibili per le famiglie e le istituzioni”.
Modera Roberto Sarlo, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze USL Toscana Nord Ovest. Previsti gli interventi di Stefania Saccardi, assessore al welfare della Regione Toscana; Bruno Orsini, Relatore della Legge 180/1978; don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI;Paolo Girardi, già Ordinario di Psichiatria all’Università La Sapienza di Roma; Rosangela Caruso della Società italiana di Psichiatria di Consultazione; Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria.

Venerdì 5 dalle 8.30 i partecipanti si dividono nei diversi seminari; dalle 14.30 alle 17.30 su “Verso modelli di riabilitazione psichiatrica capaci di produrre esiti positivi d’inclusione, valorizzando la partecipazione e la dignità delle persone, in un contesto di crescente riduzione delle risorse”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor