Skip to content

Anziani e giovani assieme nel “Distretto di cittadinanza”

Tra gli esempi virtuosi nel settore della non autosufficienza il “Rapporto 2010 sulla non autosufficienza” presentato dai ministri del Lavoro, Maurizio Sacconi, e della Salute, Ferruccio Fazio, è citata anche l’innovativa iniziativa del “Distretto di cittadinanza” che sta realizzando l’associato Uneba Veneto Fondazione Opera Immacolata Concezione.

Ma che cos’è il “Distretto di cittadinanza”?

Si tratta di un completamento della Civitas Vitae, la grande sede di Opera Immacolata Concezione a Padova che già comprende residenze per anziani autosufficienti e non autosufficienti, per disabili, hospice, scuola materna e centro di formazione e ricerca.

Il Distretto nasce per superare ogni forma di emarginazione ed al contrario integrare la terza età appieno nella comunità. Perché, come da principio cardine di Oic, la longevità è una risorsa.

Obbiettivo del Distretto è tradurre in pratica la coesione sociale, intergenerazionale e di prossimità, recuperando in forma nuova le dinamiche della famiglia patriarcale, in cui gli anziani trasmettevano ai giovani al loro sapere e anziani e giovani condividevano esperienze.

Elementi già realizzati del progetto del Distretto sono l’ampliamento della mediateca di Civitas Vitae; l’officina per la manutenzione di carrozzelle ed altri ausili e altri laboratori per le attività manuali, rivolti tanto agli anziani, per la valorizzazione delle loro competenze, che ai giovani, per incrociare anziché tenere separate attività manuali ed intellettuali.

Cuore del progetto del Distretto è il parco, in via di realizzazione, che ospiterà un circuito per l’educazione alla circolazione stradale, un padiglione musicale, una struttura per la pet therapy in cui allevare e prendersi cura di animali, un laboratorio per attività teatrale, di danza, cinematografica e pure televisiva, impianti sportivi.

Tutte queste strutture nascono per essere condivise da giovani e anziani a beneficio di entrambi e all’interno di un progetto educativo di visione globale.

Per la realizzazione del parco e delle strutture in esso ospitate Fondazione Oic sta lavorando per un accordo di programma che coinvolga istituzioni pubbliche, locali e nazionali, in questo progetto innovativo.

“Viene così a formarsi – spiegano da Fondazione Oic – anche con la cultura positiva del superamento del limite – un giacimento di capitale umano importante per ricreare condizioni di vita comunitaria assolvendo funzioni scolastiche, ludiche, museali, ricreative, educative, sportive, ecc…”

1 Comment


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor