Skip to content

Anziani, disabili, sociale: ecco cosa vuole fare la Lombardia di Maroni

Cosa intende fare la Regione Lombardia per gli anziani, per i disabili, per gli anziani?

Le risposte arrivano dal “Programma regionale di sviluppo per la X legislatura”approvato dalla giunta presieduta dalla primavera 2013 da Roberto Maroni e dal consiglio regionale della Lombardia. Il Programma è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia il 23 luglio 2013.

Ecco una sintesi del Programma per alcuni degli ambiti di interesse degli enti Uneba.

Disabilità

  • proseguire nell’attuazione del Piano d’Azione Regionale 2010-2020
  • ricomporre i servizi erogati alla persona con disabilità, tracciandone l’efficacia, al fine di riorientare le politiche regionali, quando necessario
  • specifici interventi oer disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo)
  • sviluppare interventi per il durante e dopo di noi riguardo alle diverse disabilità

Anziani

  • valorizzare l’invecchiamento attivo come risorsa per tutta la comunità, in una logica di solidarietà ma anche di trasferimento di cultura e professionalità verso le giovani generazioni
  • individuare nuove modalità per sostenere il servizio civile ed il volontariato.

La rete d’offerta

  • differenziare la rete d’offerta sociale e sociosanitaria per intensità assistenziale, appropriatezza delle prestazioni e dei costi. ridefinizione della rete e delle unità d’offerta per anziani e disabili in modo da consentire una flessibilità del sistema d’offerta in grado di rispondere anche a bisogni assistenziali leggeri e temporanei e/o di semi residenzialità
  • integrare la rete della riabilitazione territoriale, garantire continuità assistenziale sociosanitaria e sociale
  • sviluppare azioni nell’area delle cure intermedie, post acute
  • potenziare gli interventi domiciliari, attraverso rimodulazioni/riformulazioni della attuale rete della residenzialità e dei servizi

Sportello Unico per il Welfare

  • adottare un modello di valutazione del bisogno omogeneo per tutto il territorio
  • creare Sportello Unico per il Welfare. per la valutazione multidimensionale del bisogno, la classificazione dell’utente e la ricomposizione della risposta, valutando la situazione economica per eventuali compartecipazioni

Opg

“Nuove iniziative saranno tese al superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari” (null’altro)

La situazione

Il Programma di Sviluppo è corredato da alcuni dati sulla situazione nel sociale in Lombardia. Ecco alcune tabelle di sintesi.

il terzo settore in lombardia

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor