Skip to content

Anziani, cura, valori – Convegno Uneba a S.Giovanni Lupatoto, Verona

“Valori e valore nella cura della persona anziana – Etica e sostenibilità dei servizi, strategie di innovazione e resistenza” è il convegno Uneba in programma a San Giovanni Lupatoto, vicino a Verona, giovedì 10 pomeriggio e venerdì 11 ottobre mattina 2024.

Lo organizza Uneba nazionale in collaborazione con Uneba Veneto. e la Commissione Anziani di Uneba.

Il convegno ha il patrocinio del Comune di San Giovanni Lupatoto.

Crediti formativi per assistenti sociali.

Convegno Uneba Verona, i temi – Prima di tutto l’etica

**

“Valori e valore nella cura della persona anziana – Etica e sostenibilità dei servizi, strategie di innovazione e resistenza” – Programma pdf

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE

Moderatore: Elisabetta Elio, Coordinatrice Commissione Anziani di Uneba nazionale
Ore 14 apertura dei lavori:

  • Franco Massi, Presidente Uneba
  • Francesco Facci, Presidente Regionale Uneba Veneto

Saluti delle autorità:

  • Attilio Gastaldello, Sindaco di San Giovani Lupatoto
  • Maurizio Simonato, Assessore alle Politiche Sociali di San Giovanni Lupatoto
  • Patrizia Benini, Direttore Generale Az Ulss 9 Scaligera *
  • Callisto Marco Bravi, Direttore Generale Az. Ospedaliera di Verona
  • Bruno Giordano, Presidente Fondazione CariVerona

*=da confermare

Intervento di apertura:
Ore 15,00 S. E. Mons. Domenico Pompili, Vescovo della Diocesi di Verona: “Valori, impegno, professionalità per il futuro della Cura”

Interventi
Ore 15,30 Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza: “Accessibilità ai servizi per le persone non autosufficienti. Scenari italiani ed europei”

Ore 16,00 Elisabetta Notarnicola, Università Bocconi di Milano: “6° rapporto Osservatorio LTC  – Long Term Care e sostenibilità della Cura – Il posizionamento strategico dei gestori”

Ore 16,25 Alberto V. Fedeli, Commissione Giuridica di Uneba nazionale:  “L. 118/2022 – La concorrenza nei servizi sociosanitari”

Ore 16,50 pausa caffè

Ore 17,15 Tavola rotonda sulle sollecitazioni precedenti

Intervengono i tre relatori precedenti oltre a:

  • Manuela Lanzarin, Assessore a sanità, servizi sociali e programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto
  • Riccardo Riccardi, Assessore a salute, politiche sociali e disabilità e delegato alla protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia
  • Virginio Marchesi, Presidente Uneba Milano: “I dati delle regioni nella ricerca Uneba”.

ore 18,30 “Esperienze concrete per costruire un futuro possibile ai servizi per le persone fragili”.

  • presentazione di Adoa e di ConAdoa
  • presentazione di Fondazione Opera della Speranza di Alano di Piave (Belluno)

ore 19,30 chiusura dei lavori

ore 20,00 cena

VENERDI’ 11 OTTOBRE

ore 8,00 Santa Messa

ore 9,00 Ripresa dei lavori del convegno

Moderatore: Patrizia Scalabrin, Commissione Anziani nazionale

Ore 9,15 Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Cei:  “Universalità e diritto di accesso alle cure. Emergenze e prospettive nel settore socio-sanitario”

Ore 9,45 Giorgio Mion, Università di Verona : “Operare nelle organizzazioni di cura: spunti per una nuova etica del lavoro”

Ore 10,15 pausa caffè

Ore 10,45 Francesco Facci, Presidente Uneba Veneto: “L’impegno di Uneba nella cura di chi cura”

Ore 11,00 Giuseppe Guaricci, Coordinatore Responsabile del servizio di Formazione a Distanza di Uneba : “Nuovi approcci comunicativi con le persone anziane”

Ore 11, 15 Esperienze a confronto: interventi preordinati

Dibattito
Ore 12,15 Giorgio Mion, Università di Verona Sintesi e presentazione del documento finale
Ore 12,30 chiusura dei lavori

Ore 13.00 pranzo

I posti per il convegno sono quasi esauriti. Per informazioni sulla partecipazione scrivere alla segreteria nazionale Uneba a info@uneba.it

convegno uneba verona 2024-1
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

Uneba Nazionale in collaborazione con Uneba Veneto e la Commissione nazionale anziani, propone questo Convegno quale occasione di riflessione sulla realtà in cui oggi operano gli enti di servizio alle persone fragili, con particolare riferimento agli enti non profit di origine cristiana.
Più di altri gli Enti Uneba, oggi, hanno il dovere di cercare e trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità ed etica, tra economia ed etica a garanzia del diritto di accesso alle cure coinvolgendo tutti gli attori della rete, dai decisori istituzionali, per la competenza e la responsabilità che, ad ogni livello, esercitano nella programmazione dei Sistemi di Salute fino ai singoli operatori che rendono concrete, nei territori, le scelte politiche.
Il convegno propone un’attenta analisi del momento presente in cui operano i servizi alla persona anziana fragile, affrontando le varie tematiche sia sul piano normativo sia su quello dei dati che emergono dagli Osservatori sia sul piano esperienziale. Ciò al fine di contribuire fattivamente all’azione politica del Governo e delle Regioni e di individuare i percorsi possibili per dare continuità e speranza alla Cura delle fragilità.   

Qui troverai tutti gli articoli sul convegno Uneba di Verona

“Valori e valore nella cura della persona anziana” ha il sostegno di…

serenityzucchetti health care IoSanohttp://www.harmoniecare.it/Tenaharmonie cleanEuroProject

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor