Skip to content

Anche se i genitori sono separati, il bambino ha il diritto di incontrare i nonni materni e paterni

Uno dei principi cardine che regola la materia dell’affidamento del minore (quando i genitori si separano o divorziano), è il principio della bigenitorialità ossia riconoscere e soprattutto tutelare il diritto fondamentale del figlio a crescere con la presenza costante di entrambi i genitori, anche se questi sono separati o divorziati. Mantenere un buon rapporto con i genitori è, infatti, necessario per un sano ed equilibrato sviluppo del minore.           

Il concetto della bigenitorialità, tuttavia, non viene inteso in senso stretto, riferendosi solamente al rapporto tra genitori e figli. Invece si estende anche al rapporto che possono e devono avere i figli con le famiglie d’origine dei genitori e quindi in primo luogo con i nonni.

Un diritto riconosciuto da legge e giurisprudenza 

L’art. 155 del codice civile (così come modificato dalla l. 54/2006), infatti, riconosce al figlio minore il diritto “di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi (i genitori), di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale”.           

Anche la giurisprudenza, oramai da anni, è concorde nel sottolineare che è importante per il minore, per una sua buona crescita, avere un costante contatto con i parenti più stretti. Conoscere le sue origini infatti permette al minore di esprimere il suo senso di appartenenza e soprattutto lo aiuta a costruire la propria identità.           

Questa sviluppo legislativo risulta essere particolarmente rilevante oggi; sempre più spesso, infatti, i genitori sono oberati dagli impegni, anzitutto il lavoro,  e i nonni si rivelano una salvezza per la famiglia, contribuendo in maniera rilevante all’educazione ad alla crescita dei nipoti.            

Il duplice valore del nonno/a, sia come contatto con le origini che come educatore del minore, ha trasformato il diritto che ha il minore di fare  visita ai nonni (e viceversa): non è più solo un interesse soggettivo, ma un vero e proprio diritto esplicitamente tutelato dalla legge; il nonno ha diritto anche di agire in giudizio, se necessario, per far valere questo diritto.           

Coma far valere il diritto di visita ai nonni?

Il riconoscimento in concreto di tale diritto, tuttavia, potrebbe non essere così semplice, poiché si inserisce in una fase critica della vita della famiglia, il momento della separazione, quando i genitori rischiano di non essere obiettivi nelle scelte da fare per il bene del figlio, compresa quella di permettere al figlio di mantenere saldo e stabile il rapporto con i nonni materni e paterni.

Il diritto di visita dei nonni che spetta al minore di norma viene riconosciuto nell’ambito della causa di separazione tra i coniugi quando il giudice  oltre che decidere in merito alla separazione deve dare le disposizioni anche per quanto riguarda la tutela e la crescita del figlio, sia da un punto di vista economico che (e soprattutto) da un punto di vista affettivo. Spetta al giudice, quindi, salvo un accordo tra le parti, stabilire le modalità di incontro del minore con i nonni.

avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor