Skip to content

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

La difficoltà di assistere a domicilio un malato di Alzheimer e la necessaria, seppur dolorosa, scelta di farlo accogliere di una struttura residenziale con le competenze professionali necessarie sono al centro di un servizio di “XXI Secolo” su RaiUno andato in onda lunedì 10 marzo 2025.

“Sono arrivata ad annullare me stessa”, racconta Ventura Masciandaro, nel raccontare la fatica di assistere sua madre malata di Alzheimer, simile a quella raccontata da Simone Cristicchi nella canzone “Quando sarai piccola” al Festival di Sanremo 2025.

“Non era assolutamente possibile gestire la mamma”, racconta Masciandaro. Da qui la decisione: “Ho capito di dover chiedere aiuto a una struttura”.

La struttura che accoglie la madre, e che offre sollievo alla famiglia, è l’associato Uneba Puglia Madonna del Buoncammino di Altamura (Ba).

A presentare il nucleo Alzheimer della struttura è il direttore Giuseppe Guaricci, presidente di Uneba Bari Brindisi Lecce.

Retta Alzheimer - Servizio di XXI Secolo RaiUno

“Il servizio – commenta Guaricci nell’intervista a Buonasera24– ha avuto il merito di raccontare con chiarezza ciò che molte famiglie vivono ogni giorno in silenzio. La realtà è che esiste un divario enorme tra i bisogni reali e i servizi disponibili. Una distanza che le istituzioni fingono di non vedere”.

“Le patologie cronico-degenerative come l’Alzheimer non possono essere gestite a domicilio – dice Guaricci -. Non si può più permettere che i pazienti attendano anni per un posto in RSA, né che occupino impropriamente letti ospedalieri, risorse indispensabili per chi è colpito da malattie acute. (…) Un malato di Alzheimer ricoverato in ospedale costa fino a dieci volte rispetto alla presa in carico in una struttura specializzata. A pagare siamo tutti noi contribuenti, mentre il sistema resta bloccato in una logica emergenziale e priva di visione”.

Come evidenzia il conduttore Francesco Giorgino al termine del servizio,  se le attuali tendenze statistiche saranno confermate, l’Italia nel 2040 sarà il quarto paese al mondo per numero di malati di Alzheimer.

Una vera emergenza, evidenza il conduttore, per la quale “serviranno nuovi strumenti legislativi e nuovi strumenti sanitari”.

E’ quanto da tempo chiede anche Uneba assieme alle altre associazioni di categoria: in particolare chiede chiarezza sul tema della titolarità della retta da pagare alle strutture: è per intero a carico del Sistema Sanitario oppure, come è stato finora, c’è una compartecipazione della famiglia?

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor