Skip to content

Alzheimer, emergenza globale

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer dello scorso 21 settembre sono stati diffusi (vedi qui, qui) i dati dello World Alzheimer-Report (qui una sintesi del Report in inglese), che mettono in evidenza la ampia diffusione e gli alti costi di questa malattia.

Riportiamo alcuni dati in sintesi.

Gli ammalati

Nel mondo ci sono oggi 35,6 milioni di malati di demenza. Si prevede che diventeranno 65,7 milioni nel 2030 e 115,4 milioni nel 2050.

In Europa ci sono oggi 7,3 milioni di pazienti (10,4 milioni nel 2020 e 14,6 nel 2040). Sono 1 milione i malati di demenza oggi solo in Italia, di cui 100-120 mila in Lombardia, 53 mila nel Lazio,25-30 mila a Milano.

I servizi

Di questo milione, 600 mila sono malati di Alzheimer. Tra il 50% e il 60% dei malati di demenza vive in casa propria. L’Italia è al di sotto degli standard europei sia per quanto riguarda l’assistenza domiciliare che per quella residenziale.

I costi

Si stima che oggi si spendano 448 miliardi di euro nel mondo per la cura della demenza, e si prevede che i costi crescano dell’85% da qui al 2030.

In Italia, secondo i dati Censis del 2007, la spesa media annua, sommando costi diretti e indiretti, per un malato di Alzheimer, è di 60 mila euro per paziente.

Le strutture

La Federazione italiana Alzheimer, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, ha realizzato un motore di ricerca delle strutture che si occupano dei malati di Alzheimer. Al momento, però, sono state inserite solo le strutture della Lombardia.

Emergenza globale

Alla luce dell’allarme e delle sue dimensioni, il Rapporto mondiale Alzheimer 2010 spiega che "è necessario sviluppare piani nazionali per affrontare le conseguenze sociali e sanitarie della malattia" e invita i governi ad "aumentare le risorse economiche per la ricerca."; infine, sottolineano, "le drammatiche dimensioni economiche della malattia fanno dell’Alzheimer un problema che necessariamente dovrà entrare nell’agenda politica del G-20 e del G-8".

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor