Skip to content

AGGIORNAMENTO – Val d’Aosta – Legge quadro sulla disabilità

Pubblichiamo nella parte riservata del sito il testo completo la nuova legge quadro sulla disabilità della Regione Valle d’Aosta. Si tratta del disegno di legge 201, presentato dalla Giunta regionale ed approvato dal Consiglio regionale lo scorso 9 aprile. Il testo di legge ci è stato gentilmente fornito dalla Regione Valle d’Aosta prima ancora della sua pubblicazione sul bollettino regionale. Con l’entrata in vigore di questa legge risulta abrogata la legge regionale 3/99 sui disabili.

 

Qui sintetizziamo le principali previsioni della nuova legge quadro sulla disabilità.

  • Si punta a coordinamento e integrazione di tutti gli interventi pro disabili realizzati da Regione, Comuni, Usl, organizzazioni sindacali, associazioni, organizzazioni e cooperative del privato sociale.
  • A impegnarsi per coordinamento e integrazione sarà il Gruppo interistituzionale sulla disabilità, nominato dalla Giunta con rappresentanti delle realtà sopra citate.
  • Il Gruppo dovrà anche stabilire le linee politiche degli interventi per la disabilità e operare per la realizzazione di una rete informativa regionale sulla disabilità.
  • E’ esplicitamente riconosciuta anche l’importanza della famiglia quale “organismo fondamentale da tutelare e da sostenere nel suo impegno e nella sua necessità di prendersi cura e di assistere quotidianamente la persona con disabilità”.
  • Gli interventi a favore della disabilità devono avere carattere di universalità ed essere realizzati puntando alla sussidiarietà sia verticale che orizzontale e impegnandosi per la formazione congiunta degli operatori del settore.
  • La nuova legge impegna la Regione alla piena integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali, a sostenere attività di sensibilizzazione alla disabilità, a curare l’inserimento scolastico e lavorativo del disabile. Per quest’ultimo caso sono previste particolari agevolazioni in alcuni appalti pubblici per le cooperative che impiegano disabili.
  • Per ogni disabile è previsto un progetto individuale che mette assieme diagnosi sanitaria, sostegno economico, assistenza, riabilitazione, educazione etc. A curare il progetto è l’Unità di Valutazione Multidimensionale. Ogni disabile e i suoi familiari hanno una persona in particolare a cui fare riferimento, all’interno dell’Unità.
  • Nasce uno Sportello informativo integrato per disabili e loro famiglie, in grado di dare informazioni su fisco, assistenza, barriere architettoniche, inserimento scolastico e lavorativo, tempo libero, ausili informatici etc.
  • Entro sei mesi dalla pubblicazione della legge la giunta dovrà deliberarne le modalità di attuazione.

Qui la notizia Ansa sulla nuova sede.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Sponsor