Skip to content

60 anni di Aris: il non profit è pilastro del Sistema Sanitario Nazionale

Tre sono i pilastri del Sistema Sanitario Nazionale: pubblico, privato accreditato e non profit accreditato. E’ il messaggio forte (caro anche ad Uneba) ribadito dall’assemblea generale con cui l’associazione Aris ha concluso i festeggiamenti per i 60 anni dalla sua fondazione. L’assemblea si è svolta il 20 novembre a Roma.

Aris, Associazione Religiosa Istituti Sociosanitari, ha una comunanza di valori con Uneba e con Uneba ha condiviso molte iniziative, ad esempio l’impegno in Fondazione Samaritanus e Samaritanus Care.

In questi 60 anni, ha detto il presidente Aris padre Virginio Bebber, “le nostre strutture socio-sanitarie hanno operato e operano come parte istituzionale ed integrante del Sistema Sanitario Nazionale. Convenzionate e sempre in regime di non profit. In prima linea. Eppure nel corso di questi anni la nostra presenza ha subito costantemente disparità di trattamento nei confronti proprio di quelle strutture pubbliche alle quali la legge le ha pur sempre equiparate in tutto e per tutto”.

“E’ insostituibile e fondamentale il ruolo e la presenza nel nostro Paese della sanità cattolica non profit convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale”, ha detto in assemblea il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, Don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di pastorale della salute della Cei, ha messo l’accento sull’importanza “di fare squadre da parte dell’intera sanità cattolica”.

Nino Cartabellotta del Gimbe ha sottolineato che “è fondamentale capire che il Ssn deve funzionare basandosi su tre pilastri fondamentali, vale a dire la sanità pubblica, la sanità privata convenzionata e la sanità privata convenzionata non profit. Parlare tout court di sanità privata come se fosse un blocco unico è fuorviante e sbagliato. E’ la legge istitutiva del Ssn che lo prevede”.

Ad Aris gli auguri di Uneba per l’importante traguardo raggiunto.

 

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor