In Italia ci sono più di 5 milioni di poveri. Quasi 2,3 milioni di poveri hanno meno di 34 anni, e ci sono più poveri tra bambini e ragazzi che tra adulti e anziani.
Tra gli italiani è povera 1 famiglia su 20, 1 su 3 tra gli stranieri.
C’è una forte correlazione tra livelli di istruzione e povertà economica e c’è un’associazione tra livelli di istruzione e cronicità della povertà. Cioè, semplificando: se hai un titolo di studio basso è più probabile che tu sia povero, e che tu lo rimanga a lungo. E la povertà educativa “rimane, in Italia, un fenomeno principalmente ereditario”.
Sono alcuni dei dati evidenziati “Povertà in attesa”, Rapporto Caritas 2018 su povertà e politiche di contrasto, presentato il 17 ottobre
Ecco una sintesi del Rapporto Caritas Povertà
Il Rapporto contiene anche un’analisi sull’attuazione del Reddito di Inclusione (Rei)
L’istruzione è tra i fattori che più influiscono sulla condizione di #povertà >> POVERTÀ IN ATTESA – Rapporto Caritas Italiana 2018 su povertà e politiche di contrasto | https://t.co/0N4YBTBwsw pic.twitter.com/gUWTM23LC0
— Caritas Italiana (@CaritasItaliana) 17 ottobre 2018
Nessun commento presente