Pubblicato il Rapporto 2018 sull’uso dei farmaci in Italia, a cura dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Eccone i dati in sintesi, grazie a Quotidianosanità.
La spesa farmaceutica nazionale totale nel 2018 è stata di 29,1 miliardi di euro (- 0,1% rispetto al 2017).
La spesa media pro capite, tra pubblica e privata, è stata pari a circa 482 euro. Di questi, 343,3 euro sono a completo carico del Sistema Sanitario Nazionale, e i restanti 138,6 sono pagati dal cittadino, tra ticket e farmaci acquistati di tasca propria.
La spesa direttamente a carico del cittadino è cresciuta da 8,075 miliardi nel 2017 a 8,379 miliardi nel 2019.
L’Umbria è la Regione con i maggiori consumi in regime di assistenza convenzionata, seguita dalla Campania e dalla Puglia. Al Nord i livelli di spesa sono inferiori a Sud e isole.
I FARMACI E GLI ANZIANI
La popolazione con più di 64 anni assorbe oltre il 60% della spesa in assistenza convenzionata e circa il 70% delle dosi definite giornaliere.
Il 98% degli anziani, nel corso del 2018, ha ricevuto almeno una prescrizione farmacologica, senza differenze significative di prevalenza d’uso tra i due generi; sono state dispensate, ogni giorno, per ogni utilizzatore oltre 3 dosi con una spesa di 656 euro pro capite.
Le categorie terapeutiche maggiormente prescritte nella popolazione geriatrica sono risultate quella dei farmaci per l’apparato cardiovascolare, dei medicinali antimicrobici per uso sistemico e dei medicinali per l’apparato gastrointestinale e metabolismo.
Nessun commento presente