Ecco il video dell’intervento di Giovanni Di Bari, presidente di Uneba Marche, a “Rsa: una sfida per il futuro di un’Italia che invecchia”, sessione del convegno nazionale della Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana.

 

Essere anziani – evidenzia Di Bari – non è più considerata una caratteristica legata all’età, ma è una condizione piuttosto di perdita: della salute e delle autonomie, ma anche del proprio ruolo sociale, degli affetti e della progettualità futura. Quando, oltre che non più in forma, si rimane soli e senza rete di sostegno”.

Ed è una condizione che riguarda tanti anziani, come evidenzia Di Bari citando dati Istat.

“Su una popolazione di riferimento composta da circa 6,9 milioni di anziani:
oltre 2,7 milioni (39,1%) presentano comorbilità, gravi disabilità motorie e visive, nonché grave compromissione dell’autonomia;
tra questi, 1,3 milioni (18,8%) dichiarano di non avere aiuti adeguati, perché non ricevono alcun aiuto oppure perché bisognosi di ulteriore aiuto;
tra questi ultimi, circa 1 milione (14,4%) vive solo o in famiglie con tutte persone anziane.
Da questi dati è chiaro, semmai ve ne fosse ulteriore necessità di verifica, che esiste un cluster di anziani che vive al proprio domicilio, in condizioni di forte criticità e relativa solitudine. Questa condizione, seppur strutturale, è stata notevolmente accentuata dalla Pandemia, che ha esacerbato le condizioni dei singoli e delle famiglie. Diviene vieppiù necessaria, quindi, una riflessione sulla dimensione territoriale della presa in carico dei soggetti non autosufficienti”.

Giovanni Di Bari “Anziani non autosufficienti: la ridefinizione della presa in carico tra residenzialità e domiciliarità alla luce del PNRR” – Testo della relazione al convegno di Pastorale della Salute 2022

Ecco le slide di Giovanni Di Bari

Al convegno di Pastorale della Salute sono intervenuti anche: